radiomuseum.org

80

Información - Ayuda 
ID = 2861
       
País:
Estados Unidos
Marca:
Diseñador: General Electric Co. (GE); Bridgeport CT, Syracuse NY 
Tipo:  Full-Wave Vacuum Rectifier   Power-supply 
Idéntica a 80 = EX680 = UX280 = VT-80 = KX80 = RGN380 = 180 = CX380 = KX-280 = 110E/59 = 1560-UX = CL-80 = AC80 = VT159_GPO = NX-280 = CF580 = 80G = 280 = V580 = V510 = ER80 = 113A = 480 = P280 = RE-1 = G-80 = PH280 = PM280 = PU080 = ER280 = MX280 = X-280 = CV1708 = 680 = PR280 = 2J80 = DX280 = SX280 = VX280 = NU-80 = C-80 = TS280 = RayX-280 = RYB280 = Z80_Zenith = GX280 = TC280 = T-80 = SLX280 = C-280 = UX680 = R80_USA
Válvulas similares
Other shape (e.g. bulb type):
  80T ; M80_metal-glass ; VX-280
Substituya normalmente -diferencia peq.:
  288 ; 38080 ; 38180 ; 588_Perryman ; D1_USA ; FX280 ; PT-280 ; PVX2800 ; R280 ; R80_USA ; VA80
Other class quality (otherwise equal):
  CV617
Heater different:
  80K ; 80S
Otra base:
  1560 ; 1882 ; 5AZ4 ; 5Y3G ; G2005 ; G5200 ; R52 ; RGN2005 ; U1882
Primera serie May.1927 Saga of the Vacuum Tube, Tyne page 324
Fuente principal (es)
Mar.1927 : 70 Years of Radiotubes and V.
01.Aug.1934 : Electron Tube Registration List
Válvulas Predecesoras UX213  
Válvulas Sucesoras 5Y3GT   5Y3G   5Y3GB   5W4   5AZ4   80S   RGN380   5Z4  

Base UX-Base (4 Pins (2 thick, USA 1924) (Codex=Bo)
Usada en Radio/TV-reception etc.
Filamento Vf 5 Volt / If 2 Ampere / Direct / Specified voltage AC/DC
Descripción

The full-wave recitfier tube 80 is just a short name for the UX280, sometimes also named 280 or VT-80, KX-80, R80 or 80G.

History (Tyne 324): In 1925 two small full-wave rectifiers came on the market, the Westinghouse UV196, and the GE UX213. The UX213 was the first full-wave rectifier offered for sale by RCA. Work on this tube was started late in 1923. In December 1923 the designation Rectron UV213 was assigned. The final design was arrived at in the summer 1924 and was annunced as UX213 in September 1925. It was superseded in May 1927 by the UX280.

Westinghouse was working on a full-wave rectifier with a higher capacity than the UX213. The work was completed in April 1927 and anounced in May 1927.

* RMA/JEDEC register record available by courtesy of TCA* - This tube was already listed by several manufacturers when RMA started its standardization in 1934. In order to characterize popular receiving types, manufacturers were asked to supply average characteristics as measured on production lots. Here are the filled answer forms supplied by Radio Valve Co., Raytheon, Sparton, Triad, Tung Sol, Ken Rad, Hytron and Arcturus. Full record is downloadable here.

Also listed in Tube Lore I & II.

 
Texto en otros idiomas puede diferir
Dimensiones
(Alt,Ancho,Prof.)
incl.pins/tip
x 108 x 45 mm / x 4.25 x 1.77 inch
Peso 47 g / 1.66 oz
Precios de válvulas 6 Precios de válvulas (visible solo para miembros)
Literatura Essential Characteristics, GE 1973   
British Radio Valves - The Classic Years: 1926-1946   Supplement, p. 141
- - Manufacturers Literature
Taschenbuch zum Röhren-Codex 1948/49

80.png
80: Courtesy Bureau Belper (De Muiderkring, Bussum), Scan Frank Philipse
Anónimo 10 Coleccionista
    Mas ...
4c.png 80
Emilio Ciardiello

Mas ...

Just Qvigstad
tube80.png
80: Data RCA tube
Paolo Giglio

Mas ...
Uso en Modelos 3= 1927? ; 36= 1927 ; 3= 1928?? ; 7= 1928? ; 125= 1928 ; 13= 1929?? ; 23= 1929? ; 189= 1929 ; 42= 1930?? ; 49= 1930? ; 281= 1930 ; 58= 1931?? ; 178= 1931? ; 794= 1931 ; 93= 1932?? ; 380= 1932? ; 903= 1932 ; 98= 1933?? ; 198= 1933? ; 962= 1933 ; 114= 1934?? ; 191= 1934? ; 983= 1934 ; 165= 1935?? ; 231= 1935? ; 1153= 1935 ; 140= 1936?? ; 216= 1936? ; 821= 1936 ; 89= 1937?? ; 121= 1937? ; 852= 1937 ; 121= 1938?? ; 103= 1938? ; 656= 1938 ; 75= 1939?? ; 103= 1939? ; 439= 1939 ; 104= 1940?? ; 61= 1940? ; 254= 1940 ; 39= 1941?? ; 45= 1941? ; 109= 1941 ; 60= 1942?? ; 59= 1942? ; 28= 1942 ; 9= 1943?? ; 5= 1943? ; 3= 1943 ; 4= 1944?? ; 2= 1944? ; 6= 1944 ; 16= 1945?? ; 9= 1945? ; 14= 1945 ; 6= 1946?? ; 2= 1946? ; 37= 1946 ; 15= 1947?? ; 4= 1947? ; 33= 1947 ; 12= 1948?? ; 7= 1948? ; 30= 1948 ; 3= 1949?? ; 5= 1949? ; 11= 1949 ; 36= 1950?? ; 3= 1950? ; 3= 1951?? ; 1= 1951? ; 2= 1951 ; 3= 1952?? ; 3= 1952 ; 1= 1953?? ; 3= 1955?? ; 1= 1956?? ; 1= 1956 ; 1= 1957? ; 1= 1962?? ; 1= 1992?? ; 1= 2000?? ; 5= 9999?? ; 3= 9999? ; 22= 9999

Número de modelos en Radiomuseum.org con esta válvula:12091


Colección personal de


Documentos para este componente
  RMA qualification record for tube types 76, 77, 78, 6C6, 6D6, 75, 41, 42, 2A5, 85, 6F7, 80, 84 and 6A7. 1569 KB
 
80_38rm10p.jpg

80
 

Variantes

80 with balloon shaped bulb,

Röhre von Arcturus mit blauem Glas.

Metal coated cylindrical glass version. Complete name: M80. The letter "M" appears only on the boxes and enclosed paperwork, not on the tubes. Please klick here: M80

The ST bulb of some tubes was replaced by a tubular bulb, as for GT types. Sometimes a suffix 'T' was added to the code, in other cases the code remained unchanged.

Italian Fivre used a distinctive violet glass for the tubes made for the related company Radio Marelli.


Contribuciones en el Foro acerca de este válvula
80
Hilos: 3 | Mensajes: 14
Entradas: 10987     Réplicas: 10
80 Come ( e se posso ) bypassare la 80 con ponte a diodi ?
Gabriele Seccia
26.Dec.11
  1

 Salve ai soci , sulla mia Philco 84 vorrei bypassare  la rett. 80 con un diodo raddriz. o meglio con un ponte a diodi (lasciando comunque montata la 80 ) . Dall'esame dello schema non son riuscito a interpretare bene come fare tale collegamento , se qualche socio potesse darmi informazioni in materia le sarei grato. Approfitto dell'occasione per augurare a tutti BUON 2012 ...

Gabriele

Emilio Ciardiello
26.Dec.11
  2

Gabriele,

per bypassare la 80 bastano due diodi, 1N4007 o simili, connessi come in figura, tra i due anodi della 80 ed il lato del filamento a cui fanno capo il condensatore e la bobina o il resistore di filtro.

 

Emilio

Gabriele Seccia
26.Dec.11
  3

Grazie Emilio per lo schema , ma avrei 2 domande da porti ,  nel tuo schema devo lasciare collegati gli anodi della 80 ed insieme collegare i diodi?  se ben ricordavo in qualche schema eliminava i collegamenti con gli anodi lasciando solo i diodi e il filamento e poi sullo schema della Philco il filo intermedio dei collegamenti anodici non lo da direttamente collegato a massa come nel tuo schema ma saldato ad r30 e c28 ,  cosa faccio? lo collego lo stesso a massa o lo ricollego dove adesso ? Grazie saluti

Gabriele

Emilio Ciardiello
27.Dec.11
  4

Gabriele,

non è necessario rimuovere la valvola e neanche modificare il circuito. Ho allegato lo schizzo di un circuito generico, senza riferirmi alla tua radio in particolare. I diodi al silicio vanno semplicemente aggiunti in parallelo ai diodi a vuoto della valcola senza alterare il resto del circuito. Salda i nuovi diodi direttamente sui piedini dello zoccolo della 80.

Puoi lasciare la 80 al suo posto per conservare l'estetica. La corrente fluirà attraverso i nuovi diodi che hanno una caduta diretta più bassa.

Emilio

Gabriele Seccia
27.Dec.11
  5

Grazie Emilio , per quanto riguarda il collegamento del filo intermedio dell'anodica sullo schema della mia Philco 84 non lo da direttamente collegato a massa , posso ricollegarlo dove adesso o devo per forza metterlo a massa? Grazie saluti

Gabriele

Emilio Ciardiello
27.Dec.11
  6

A parte l'aggiunta dei diodi non devi toccare niente altro del cablaggio originale. Se colleghi direttamente a massa il centrale del trasformatore sulla tua radio, togli la polarizzazione di griglia della finale audio e la mandi arrosto in pochi minuti! Lascia tutto il resto così come era.

Auguri, Emilio

Gabriele Seccia
27.Dec.11
  7

Ok grazie Emilio sempre molto disponibile e chiaro nei suggerimenti Auguri di buon 2012 a te e famiglia.

Saluti Gabriele

Antonio Maida
03.Feb.12
  8

Salve, molto chiaro su come procedere per sostituire la 80 con una coppia di diodi, vorrei solo aggiungere un'avvertenza. Mentre la raddrizzatrice si riscalda contemporaneamente alle altre valvole, i diodi danno subito la tensione per l'anodica, mentre la finale, per esempio, non assorbe ancora la corrente di regime.

Per questo motivo si può avere nella fase iniziale un amento considerevole della tensione anodica, per cui bisogna avere maggiore cura per gli elettrolitici di filtro e per gli altri condensatori soggetti alla tensione anodica.

Saluti  Antonio Maida 

Emilio Ciardiello
03.Feb.12
  9

L'osservazione sul transitorio di tensione all'accensione è certamente fondata. Occorre tener presente però che nel caso specifico, come nella maggior parte dei casi, c'è comunque un transitorio iniziale nel quale la tensione anodica sale al valore di picco. Questo perchè la grande maggioranza delle raddrizzatrici, avendo un catodo a riscaldamento diretto a differenza delle altre valvole, inizia ad emettere alcuni secondi prima delle altre.

In linea di massima il problema della sovratensione all'accensione, essendo comunque presente, è anche gestito a livello di progetto. E' abbastanza frequente leggere sul corpo dei condensatori elettrolitici due valori di tensione, la tensione nominale o di lavoro Vn o Vl e la tensione di picco Vp, che è proprio il valore al quale può salire l'anodica in mancanza di carico. Con i diodi a stato solido aumenta solo di pochi secondi la durata del transitorio già presente prima della sostituzione.

Ci può essere invece un aumento della tensione anodica a regime, questa dovuta alla bassissima caduta, meno di 1 volt, ai capi dei diodi al silicio. In molti casi però questo incremento è trascurabile.

Emilio

Biagio Laureti
04.Feb.12
  10

Considerando che la caduta di tensione (c.d.t.) placca/catodo di una valvola è circa 60 V, mentre la c.d.t. ai capi di un diodo al silicio è 0,75 V, per non avere un aumento della +B (tensione raddrizzata positiva) del ricevitore, io suggerirei di inserire in cascata all'induttanza di filtro (cioè in serie), una resistenza.
Questa dovrebbe consentire la c.d.t. dei 60 V, e , considerando un assorbimento anodico medio globale di 100 mA (0,1 A), secondo la legge di Ohm (R = V: I), dovrebbe avere un valore di 60:0,1 = 600 Ohm.
Questa resistenza deve essere in grado di sopportare il calore derivante dalla c.d.t., deve pertanto essere installata una resistenza da (W=V*I) 60*0.1= 6 W meglio se viene installata da 7 o 8 Watt.
La resistenza dovrebbe essere installata tra i catodi dei diodi ed il positivo del primo elettrolitico, per non alterare il picco transitorio di carica del primo condensatore elettrolitico, come è stato giustamente accennato sia da Antonio che da Emilio.

Saluti Biagio

Emilio Ciardiello
04.Feb.12
  11

La caduta di circa 60 volt per la 80 è riferita ad una corrente effettiva di 135 mA per placca, cioè il valore massimo assoluto per questa valvola. In condizioni normali, con gli assorbimenti tipici di una supereterodina classica a 4+1 valvole, la caduta massima è stimabile in 25, 30 volt. Per altre raddrizzatrici la caduta di tensione nell'utilizzo normale può essere anche più bassa. Diciamo che la variazione di tensione anodica che si può stimare montando diodi al silicio è al massimo del 10%. Tale incremento non dovrebbe dare alcun problema riguardo al corretto funzionamento dell'apparecchio. Ovviamente ci potrebbero essere delle eccezioni, ad esempio se si abita in una zona dove già la tensione di rete è parecchio più alta del normale.

In ogni caso, conviene ridurre di molto il valore della eventuale resistenza serie, per evitare grosse variazioni di tensione anodica con il carico e conseguente aumento della distorsione.

Emilio

 

 
Entradas: 4667     Réplicas: 1
80 (80) - Special Quality?
Roy Johnson
13.Jul.08
  1

The type 80 was manufactured by numerous companies and has a variety of constructions.

One such form designed to improved power handling and reliability was one with  corrugated anodes/plates by National Union in 1935.  This had only a short period of issue.  (Stokes. J.W. p 111)

I have a specimen, shown here which bears on the base the words "Special Export Test". 

Is it known what testing was done or whether these were special quality tubes by design? It would seem that this is an early example of "special quality" tubes that were later manufactured or selected by test to meet special (usually military) requirements. 

    

What other examples of "special quality" are known from the 1920s and 1930s?

Regards,    Roy

 

Stephen Wilson
02.Mar.18
  2

 A fine example! 

Anexos

 
Entradas: 4583     Réplicas: 0
80 (80)
Vincent de Franco
05.May.07
  1 Le redresseur à deux alternances 80 est le nom raccourci de l'UX280, que l'on trouve aussi sous les dénominations 280 ou VT-80, KX-80, R80 ou 80G.

Historique (Tyne 324): En 1925, deux redresseurs ont été mis sur le marché le Westinghouse UV196, et le GE (General Electric) UX213. L'UX213 a été le premier redresseur à deux alternances mis en vente par RCA. Le travail sur cette lampe a commencé en 1923. En décembre 1923, le nom Rectron UV213 lui a été assigné. Le produit final est arrivé en été 1924 et fut annoncé sous le nom UX213 en septembre 1925. Il a été remplacé en mai 1927 par l'UX280.

Westinghouse travaillait sur un redresseur à deux alternance avec un capacité plus importante que l'UX213. Ce travail fut terminé en avril 1927 et annoncé en mai 1927.
 
80
Fin de las contribuciones al foro de válvula

[rmxtube-en]
  

Cumplimiento de datos Más información