6Е5С (6Е5С) - Precoce deterioramento
? 6Е5С (6Е5С) - Precoce deterioramento
Buongiorno , avrei una domanda alla quale nn rieso a dare risposta : quale potrebbe essere la causa di un precoce diminuzione di luminosita' su un occhio magico ?
saluti Gabriele
Ringrazia l'autore se ritieni l'articolo interessante o ben scritto.
6E5C - riflessioni sull'occhio magico
Ciao Gabriele,
la luminosità dell'occhio magico dipende dalla quantita di elettroni emessi dal catodo che colpiscono lo schermo fluorescente provocando la fluorescenza normalmente di colore verde o bianca o arancione come nei primi tubi.
Conseguentemente la diminuzione della emissione di elettroni, a seguito di una riduzione della temperatura del filamento o all'esaurimento del catodo, provoca una diminuzione della fluorescenza.
Ma la principale causa e la più frequente è l'esaurimento dell'ossido fluorescente dello schermo.
Per sfruttare al massimo la valvola, alcuni tecnici aumentano leggermente la tensione del filamento, che a seguito dell'aumento della temperatura di riscaldamento, alcune volte si ottiene un aumento della emessione catodica. In questo modo però si anticipa l'esaurimento del catodo.
Molta importanza riveste anche il valore della tensione dello schermo fluorescente, che di norma è collegato direttamente alla tensione +230/250V, da non confondore con le placchette deviatrici, collegate al +B tramite una resistenza limitatrice da 0,1/1 MΩ (o con 2 resistenze nel caso di occhio magico a 2 sensibilità tipo EM4).
Anche in questo caso l'esaurime dell'ossido fluorescente determina la diminuzione della luminosità, aumentare la tensione allo schermo fluorescente ravviva la luminosità, ma ne riduce velocemente la "vita luminosa".
Saluti Biagio
Ringrazia l'autore se ritieni l'articolo interessante o ben scritto.
Riflessioni sull' occhio magico
Grazie Biagio molto chiaro.
Saluti Gabriele.
Ringrazia l'autore se ritieni l'articolo interessante o ben scritto.
l'indicatore di sintonia
In merito all'occhio magico, è disponibile sul sito digilander un interessante articolo su l'indicatore di sintonia.
Biagio
Ringrazia l'autore se ritieni l'articolo interessante o ben scritto.
Riflessioni sull'occhio magico
Grazie vado a documentarmi .
Saluti Gabriele
Ringrazia l'autore se ritieni l'articolo interessante o ben scritto.
Riflessioni sull' occhio magico
Ciao Biagio ho visionato l'articolo da te citato in precedenza , molto interessante . Ma controllando le tensioni sul mio 6E5C e verificandole con la sua scheda tecnica , ho notato una qualche diversita che a me pare sospetta ( premesso che la sua luminosita iniziale la vedo piu fioca rispetto a quando l'ho montato ) , non vorrei che fosse pervenuto un qualche altro problema altrove nel ricevitore , comunque le tensioni da me verificate sono :
P8 = 0 Volt
P5 = - 0,5 Volt ( contro i - 4,0 Volt )
P3 = 30 Volt ( mi sembrano un po pochi con la resistenza da 1 Mhom nuova )
P6 = 210 Volt
Saluti Gabriele
Ringrazia l'autore se ritieni l'articolo interessante o ben scritto.
6E5C - riflessioni sull'occhio magico
Ciao Gabriele, in merito al tuo problema posso aggiungere:
- P8 è giusto che sia 0 Volt essendo collegato a massa.
- P6 (schermo fluorescente o Target) la tensione di 210 V è sufficente per apprezzarne la luminosità anche in presenza di luminosità solare (ho effettuato questa prova di giorno con 190V).
- P3 questa tensione (Va) dipende dalla corrente che circola nel triodo (Eye) e quindi dalla c.d.t. nella resistenza anodica da 1 MΩ; questa corrente a sua volta è funzione del livello della tensione applicata alla griglia controllo P5 (Vg).
- una tensione di -5 Volt applicata sul P5 determina la completa chiusura dell'Eye (0°) e quindi la completa fluorescenza dello schermo (Va su P3 = 125 V), mentre applicando una tensione di 0 Volt si ottiene la completa apertura dell'Eye (circa 90°) cioè non è più fluorescente una parte dello schermo (Va su P3 = 10 Volt).
- in merito alla lettura della tensione su P3, penso che questa sia stata rilevata con la tensione Vg applicata, quindi il valore di Va letto è funzione di questa tensione (circa 1 Volt).
A conclusione di quanto esaminato, ipotizzo l'opportunità di sostiure l'6EC5 a seguito dell'esaurimento del fosforo, comunque, dato che l'esperienza suggerisce sempre nuove soluzioni, è possibile che a qualche nostro associato vengano in mente altre idee.
Saluti Biagio
Ringrazia l'autore se ritieni l'articolo interessante o ben scritto.
6e5c
Bene Biagio , grazie della completa spiegazione tecnica , il mio dubbio era solo se qualche tensione da me rilevata non fosse a norma , ma a quanto pare e' tutto in regola , diciamo che a conti fatti il problema e' inerente ad un deterioramento del fosforo ,provvedero alla sostituzione .
Grazie Saluti
Gabriele
Ringrazia l'autore se ritieni l'articolo interessante o ben scritto.