Richiesta identificazione radio da un ospite

ID: 313199
? Richiesta identificazione radio da un ospite 
26.Feb.13 15:34
66

Alessandro De Poi (I)
Articoli: 254
Nr. ringraziamenti: 6
Alessandro De Poi

Allego questa richiesta di identificazione di un apparecchio pervenuta da un ospite: qualcuno sa di che modello/produttore possa trattarsi?


Egregi signori, non sono propriamente un collezionista di radio d'epoca, però mi piacciono gli oggetti d'epoca. Ho rinvenuto l'apparecchio di cui allego le foto, ma non sono riuscito ad identificarlo tramite il Vs sito (del quale comunque ho apprezzato la chiarezza e la completezza dei dati). Non vi sono etichette di riferimento, a parte una scritta in basso a destra nella foto n°3, nella quale mi sembra di leggere "MIAL MILANO". Dal Vs sito però pare che la ditta MIAL non abbia mai costruito radio. Vorrei restaurarlo in quanto mi sembra ancora in buone condizioni, ma, pur avendo le conoscenze tecniche, non sono un esperto di radio d'epoca e senza schemi elettrici non sono in grado di metterci le mani. L'apparecchio riceve in onde medie e in tre gamme di onde corte e non è funzionante. Spero che possiate essermi di aiuto e Vi ringrazio in anticipo per la collaborazione sperando inoltre che quanto Vi invio possa essere utile al Vs archivio. Rimango inoltre a Vs disposizione per ogni altra informazione possiate desiderare. Distinti saluti


Ringrazia l'autore se ritieni l'articolo interessante o ben scritto.

 2
Radio da identificare 
27.Feb.13 10:02
66 from 3642

Fabio Masetti (I)
Articoli: 119
Nr. ringraziamenti: 8
Fabio Masetti

Buongiorno,

secondo me si tratta di un apparecchio Geloso, magari in scatola di montaggio. Elenchi le valvole, e faccia una foto particolareggiata sull'etichetta in basso a sinistra vicino al connettore dell'altoparlante. Controlli se sulle medie frequenze o sul variabile appare qulche marchio.

Saluti Fabio Masetti.

Ringrazia l'autore se ritieni l'articolo interessante o ben scritto.

 3
concordo 
27.Feb.13 12:48
86 from 3642

Maurizio Nicolussi (I)
Articoli: 38
Nr. ringraziamenti: 10

Concordo con il Sig. Masetti, si tratta di radio costruita con materiale Geloso. Questo telaio è diffussissimo, lo schema di base è quello della G57 in una delle sue numerose varianti. Basterebbe una foto del telaio da sotto dome molto probabilmente sarà riconoscibile il gruppo AF 1915/16.

Ringrazia l'autore se ritieni l'articolo interessante o ben scritto.

 4
Autocostruito 
27.Feb.13 14:34
93 from 3642

Alessandro De Poi (I)
Articoli: 254
Nr. ringraziamenti: 10
Alessandro De Poi

Anche secondo me, è probabile che si tratti di un autocostruito, realizzato con componenti sfusi che all'epoca si vendevano (telaio, mobile, scale, gruppi di sintonia, componenti si vendevano separatamente), oppure su scatola di montaggio Geloso.

Ringrazia l'autore se ritieni l'articolo interessante o ben scritto.