savigliano: 101;

ID: 346680
Questo articolo si riferisce al modello: 101 (Savigliano, Officine di, SA; Savigliano (CN))

? savigliano: 101;  
21.Apr.14 10:23
47

Marino Ciullo (I)
Articoli: 38
Nr. ringraziamenti: 10

Buongiorno, volevo chiedervi un parere sullo schema della radio in oggetto, riguardo alla resistenza di 800 ohm riportata sullo schema che da tensione alla griglia piedino 4 della 6A8 e piedino 6  della 6B6. Sulla mia radio questa resistenza è stata sostituita con una di 80K ohm, sullo schema riporta 800ohm, sullo schema della valvola 6a8 56 kohm. Grazie Mille per l'aiuto

 

Marino

Ringrazia l'autore se ritieni l'articolo interessante o ben scritto.

 2
Tensione griglia schermo 6A8 e 6B8 sulla Savigliano 101 
22.Apr.14 21:24
47 from 3711

Roberto Guidorzi (I)
Articoli: 27
Nr. ringraziamenti: 8
Roberto Guidorzi

La resistenza considerata viene utilizzata per la generazione della tensione di griglia schermo nelle valvole 6A8 e 6B8 (utilizzate come convertitrice e amplificatrice di media frequenza nella 101). Il valore nominale della tensione anodica della 101 è di 220 V, quello sulle griglie schermo della 6A8 e della 6B8, in tale apparecchio, di 90 V; con tale tensione la corrente totale sulle due griglie dovrebbe essere intorno ai 3 mA. Ne segue che la resistenza (assumendo come validi i valori precedenti, riportati su una raccolta di schemi) dovrebbe avere il valore di (220 - 90)/3 = 43.3 KΩ. 800 Ω è un valore palesemente errato, 80 KΩ è un valore accettabile. Errori sui valori dei componenti sono, purtroppo, tutt'altro che infrequenti negli schemi disponibili; in questo caso il valore riportato può danneggiare rapidamente sia la 6A8 che la 6B8. Suggerirei di lasciare in loco la resistenza da 80 KΩ e, magari, di verificare la tensione sulle griglie schermo al momento della messa in funzione dell'apparecchio; qualora si dovesse misurare una tensione inferiore ai 70 - 75 V, potrebbe venire ridotta.

Ringrazia l'autore se ritieni l'articolo interessante o ben scritto.

 3
valvola 6a8 savigliano 
23.Apr.14 22:09
73 from 3711

Marino Ciullo (I)
Articoli: 38
Nr. ringraziamenti: 10

Grazie mille per la risposta, ho lasciato la resistenza di 80 KΩ ho sostituito gli elettrolitici e qualche condensatore rotto ho rimontato il tutto e ho data tensione. Mandando il segnale al fono ho sentito la nota nell'altoparlante, chiara ma molto bassa. Controllo ancora il circuito e mi accorgo di aver invertito la 6a8 con la 6f6 (in questo modello la 6a8 è vicino all'altoparlante a differenza della savigliano 108). Metto a posto le valvole e do tensione. Dopo pochi secondi vedo una scintilla sul trasformatore, nel punto della scintilla vedo due fili sottili come capelli che toccano il traferro e li si sono bruciati. Con il tester controllo la continuità e mi accorgo che non c'è continuità tra il filo che va ad una delle placche e la presa centrale della 6X5. dovrò far riavvolgere il trasformatore. Ma non capisco se è un caso che quei due fili sottili come capelli che toccavano l'intraferro abbiano scaricato a massa nel momento in cui ho rimesso a posto le valvole o se il danno è stato causato dalla mia incuria nell'aver invertito la prima valvola con l'ultima. Comunque ricontrollo lo schema e mi accorgo che sulla valvola 6A8 il piedino 8 è collegato al piedino 2 tramite un filo rigido e il piedino 2 non va a massa. E cosa ancora più strana il piedino 8 manca della resistenza 200Ω in serie con il condensatore 0.1pf. Guardando le saldature sembrano originali. Mi puoi chiarire questo punto? 

Ringrazia l'autore se ritieni l'articolo interessante o ben scritto.

 4
Circuito della Savigliano 101 
24.Apr.14 01:39
79 from 3711

Roberto Guidorzi (I)
Articoli: 27
Nr. ringraziamenti: 10
Roberto Guidorzi

Peccato per il trasformatore. Talvolta comunque non tutto il male viene per nuocere ed un trasformatore riavvolto con cura assicura un funzionamento affidabile e privo di rischi. Colgo l'occasione per segnalare la ditta V.&B. di Modena (vbcontact@libero.it) che mi ha recentemente riavvolto con molta competenza il trasformatore di una Magnadyne SV13. Tornando alla Savigliano 101, temo che il collegamento del catodo della 6A8 (piedino 8) al 2 (filamento, lato massa) sia stata una variazione impropria del circuito originale. La resistenza da 200 Ω tra catodo e massa è una parte essenziale del circuito di polarizzazione della 6A8; ci dovrebbero essere circa 2 V sul catodo che, assieme alla tensione negativa fornita dal circuito del C.A.V., dovrebbero portare, ad esempio, la griglia 4 ad una tensione negativa rispetto a massa maggiore di 2 V. Collegando il catodo a massa la griglia 4 viene polarizzata dalla sola tensione fornita dal C.A.V., non sufficiente per un funzionamento corretto. Suggerisco pertanto di ripristinare il circuito originale. Incidentalmente, il circuito della 101 comunemente disponibile contiene molti errori sui valori dei componenti, ad esempio il condensatore sul catodo della 6A8 è da 0.1 µF, non da 0.1 pF; lo stesso errore (pF invece di µF) viene ripetuto per altri condensatori e, per alcune resistenze, il valore indicato in Ω è, in realtà, in MΩ. Riporto la parte di conversione del circuito della 101 con le correzioni dei valori dei componenti indicati in maniera errata.

Savigliano 101 - Correzioni al valore di alcuni componenti

Ringrazia l'autore se ritieni l'articolo interessante o ben scritto.

 5
circuito elettrico savigliano 110 
24.Apr.14 14:32
106 from 3711

Franco Forlani (I)
Articoli: 53
Nr. ringraziamenti: 9
Franco Forlani

in merito alla resistenza di 200 ohm sul catodo della 6A8 faccio presente che nello schema relativo al modello su radio museum e nello schema dalla radio savigliano os1 che ha uno schema identico, questa resistenza non è presente, essendo collegato il catodo direttamente a massa. 

Allegati:

Ringrazia l'autore se ritieni l'articolo interessante o ben scritto.

 6
6A8 SAVIGLIANO 101 
24.Apr.14 19:00
121 from 3711

Marino Ciullo (I)
Articoli: 38
Nr. ringraziamenti: 6

Salve, ammettendo che anche per il modello 101 il catodo della 6A8 possa andare a massa, ma sulla mia radio il catodo è collegato al filamento e non va a massa. dalla foto si vede che il piedino 8 è collegato al piedino 2 che non va a massa. Inoltre le saldature e l'uso del filo rigido sembrano originali come si vede in foto. Come si spiega?

Allegati:

Ringrazia l'autore se ritieni l'articolo interessante o ben scritto.

 7
Savigliano 101/110 
24.Apr.14 22:18
137 from 3711

Roberto Guidorzi (I)
Articoli: 27
Nr. ringraziamenti: 7
Roberto Guidorzi

La Savigliano 101 utilizza, perlomeno nei due schemi in mio possesso, un circuito di polarizzazione della 6A8 misto (autopolarizzazione dovuta alla caduta sulla resistenza di catodo + tensione negativa fornita dal C.A.V. il cui circuito fa riferimento a massa come visibile in Figura 1).

Figura 1 - Circuito C.A.V. della 101

La 110 invece non utilizza alcuna autopolarizzazione locale (il catodo della 6A8 è collegato a massa) ma fornisce l'intera tensione di polarizzazione alla griglia 4 della 6A8 mediante il circuito C.A.V. che fa però riferimento alla tensione negativa presente nel punto A del circuito riportato in Figura 2, ottenuta mediante la resistenza da 40 Ω inserita verso massa sul circuito di ritorno della corrente anodica totale (ipotizzando 60 mA di corrente totale, sul punto A si avranno -2.4 V).

Figura 2 - Circuito C.A.V. della 110

In assenza di segnale avremo quindi una tensione tra griglia 4 e catodo di circa -2.4 V come richiesto dalle specifiche della 6A8. Non si può escludere che sulla 101 del sig. Ciullo sia stato utilizzato il circuito di polarizzazione poi adottato sulla 110; la cosa è facilmente verificabile controllando il circuito C.A.V. e la presenza o meno di una resistenza sul ritorno dell'anodica. Sui circuiti della 101 in mio possesso il ritorno dell'anodica è collegato direttamente a massa quindi la resistenza sul catodo della 6A8 risulta necessaria.

Il piedino 2 nelle valvole octal è, usualmente, il terminale del filamento collegato a massa (a causa della adiacenza con il piedino 1 collegato allo schermo nelle valvole metalliche). Dato che i filamenti delle valvole nella 101 sono collegati in parallelo, non si può escludere che il collegamento a massa sia stato effettuato su uno zoccolo diverso da quello della 6A8, cosa che può venire facilmente verificata.

 

Ringrazia l'autore se ritieni l'articolo interessante o ben scritto.

 8
savigliano 101 schema corretto? 
25.Apr.14 17:32
165 from 3711

Marino Ciullo (I)
Articoli: 38
Nr. ringraziamenti: 9

Ciao a tutti grazie mille per le informazioni preziose che mi state dando. Comincio però a pensare che lo schema in oggetto non corrisponde alla radio in mio possesso. La mia savigliano modello 101 non è la savigliano 101 pagota, ma quella con la scritta savigliano in alluminio presente sulla parte frontale. Questo dubbi mi viene perchè ho trovato altre differenze.

1 il trasformatore di alimentazione ha solo due secondari, uno va alle due placche della raddrizzatrice con la presa centrale a massa, l'altro secondario alimenta tutte le valvole copresa la raddrizzatrice in parallelo.

2 la 6b8 il piedino 3 dopo il condensatore da 100pf va al piedino 5, da li incontra le due resistenze da 1 mega una a massa e l'altra alla induttanza.

 

Ringrazia l'autore se ritieni l'articolo interessante o ben scritto.

 9
Variazioni allo schema della 101 
26.Apr.14 16:05
195 from 3711

Roberto Guidorzi (I)
Articoli: 27
Nr. ringraziamenti: 11
Roberto Guidorzi

Variazioni circuitali sullo stesso modello sono sempre possibili ma non sempre riportate dagli schemi disponibili che contengono invece, non di rado, errori come abbiamo già visto. Il fatto che il trasformatore di alimentazione utilizzi un unico avvolgimento per i filamenti di tutte le valvole potrebbe essere abbastanza logico dato che la 6X5 è dotata di catodo (poteva, semmai, essere meno logico che venisse usato un avvolgimento separato dato che il limite massimo di tensione tra catodo e filamento della 6X5, 450V, sembrerebbe rispettato anche senza utilizzare un avvolgimento specifco); di questa differenza quindi non dovrebbe esserci motivo di preoccuparsi (può, magari, restare la curiosità di vedere se il trasformatore è completamente originale oppure riavvolto, cosa che potrebbe essere stata associata alla eliminazione del secondo avvolgimento). Ad onor del vero, l'utilizzazione di un avvolgimento separato per il filamento della 6X5 aumenta il margine di sicurezza e, dovendo comunque procedere al riavvolgimento del trasformatore, si potrebbe anche scegliere questa opzione seguendo lo schema pubblicato (se questa era la soluzione originale resterebbe, semmai, da chiedersi perché sia stata scelta una raddrizzatrice dotata di catodo).

Il fatto che la presa centrale dell'avvolgimento alta tensione sia a massa indicherebbe poi la necessità di una autopolarizzazione sulla 6A8 (resistenza sul catodo) che, viceversa, non è presente. Credo che valga la pena, prima di procedere al restauro, di disegnare il circuito completo dell'esemplare per poi valutare se le differenze rispetto agli schemi noti siano dovute ad interventi subiti in precedenza dall'apparecchio oppure a variazioni effettuate dal costruttore. In questa fase può essere di notevole aiuto analizzare la tipologia e congruenza temporale dei vari componenti; può essere quindi opportuno riprendere varie immagini del cablaggio esistente prima di introdurre modifiche.

Ringrazia l'autore se ritieni l'articolo interessante o ben scritto.

 10
savigliano 101 schema desunto 
29.Apr.14 21:06
256 from 3711

Marino Ciullo (I)
Articoli: 38
Nr. ringraziamenti: 6

Buonasera a tutti, ho cercato di disegnare lo schema della mia savigliano, spero di non aver fatto molti errori, lo allego.

Grazie Marino

Ringrazia l'autore se ritieni l'articolo interessante o ben scritto.

 11
Schema corretto della Savigliano 101 
01.May.14 02:00
285 from 3711

Roberto Guidorzi (I)
Articoli: 27
Nr. ringraziamenti: 8
Roberto Guidorzi

I tanti errori sui componenti presenti nello schema pubblicato della 101 ed un ulteriore grossolano errore sul circuito del C.A.V. mi hanno indotto a ridisegnare completamente lo schema della 101 ed a caricare tale versione corretta su Radiomuseum.org. Facendo dunque riferimento a questa versione, le mie osservazioni sul circuito rilevato sull'apparecchio sono le seguenti:

1) Manca il circuito di polarizzazione della 6A8 (200Ω + 100nF sul catodo). In queste condizioni la 6A8 non può operare in maniera corretta; suggerirei quindi di reinserirlo dato che era certamente presente in origine.

2) Mancano due componenti (resistenza da 20KΩ e condensatore da 200pF) nel circuito reflex che riporta il segnale prelevato dal potenziometro sulla griglia della 6B8. Inoltre tale segnale viene cortocircuitato a massa (la radio resterebbe assolutamente muta). Se non si tratta di una svista nella rilevazione del circuito, il circuito corretto va ripristinato.

3) Il circuito C.A.V. rilevato è diverso da quello riportato nello schema disponibile a causa di un errore presente in tale schema (che renderebbe il C.A.V. completamente inattivo). Quello rilevato è invece corretto e non va modificato (è lo stesso riportato nello schema corretto che ho caricato).

4) L'alimentatore rilevato prevede un'unico avvolgimento per tutti i filamenti (sullo schema che ho caricato ho lasciato quello con due avvolgimenti, la variazione relativa ad un solo avvolgimento è riportata in Figura 1).

Figura 1 - Alimentatore con singolo avvolgimento per i filamenti

Come già detto, anche con un solo avvolgimento si rientra nei limiti della tensione massima prevista tra catodo e filamento della 6X5 (sulla 101 abbiamo 320V contro i 450V massimi possibili). Forse la prima versione della 101 prevedeva due avvolgimenti e successivamente, per maggiore economia, si è passati ad un solo avvolgimento. La scelta se fare riavvolgere il trasformatore con due avvolgimenti od uno solo potrebbe venire fatta valutando se il trasformatore presente sembra essere originale (nel qual caso si potrebbe optare per un solo avvolgimento) oppure no (ed in questo secondo caso, personalmente, opterei per i due avvolgimenti).

Buon restauro!

Ringrazia l'autore se ritieni l'articolo interessante o ben scritto.

 12
savigliano 101 schema corretto 
01.May.14 22:38
309 from 3711

Marino Ciullo (I)
Articoli: 38
Nr. ringraziamenti: 10

Grazie mille, per il punto due effettivamente i due componenti ci sono, ma erano dentro la torretta della media frequenza. Quindi l'unica cosa che manca è il punto 1 che cercherò di ripristinare. Il trasformatore è stato riavvolto così come era. Appena finito il restauro metterò altre foto. Sto cercando la scritta in alluminio "savigliano" presente sulla parte anteriore del mobile.

Grazie ancora Marino

 

ps: mi piacerebbe conoscere il nome del software che lei ha usato per disegnare lo schema elettrico.

Ringrazia l'autore se ritieni l'articolo interessante o ben scritto.

 13
Software e scritte 
02.May.14 02:51
315 from 3711

Roberto Guidorzi (I)
Articoli: 27
Nr. ringraziamenti: 9
Roberto Guidorzi

Per disegnare i circuiti uso un vecchio software non specifico, PhotoImpact (versione 6); pur essendo solamente un programma di grafica generico, è dotato di una interfaccia utente molto gradevole e, per le operazioni più semplici lo preferisco a Photoshop cui ricorro solamente per le operazioni che PhotoImpact non è in grado di eseguire (es. correzione della deformazione prospettica, rotazioni di frazioni di grado ecc.). Una volta preparata una piccola libreria di simboli può venire usato (con una certa dose di pazienza) anche per disegnare circuiti abbastanza semplici come quelli delle radio d'epoca.

Per riproduzioni di scritte, scale parlanti ed altri particolari mi sono spesso rivolto a Tino Abbondanti di Fusignano; non so se disponga della scritta da lei cercata ma può sempre provare a contattarlo (a.tino@libero.it, cell. 347 6493998).

Ringrazia l'autore se ritieni l'articolo interessante o ben scritto.

 14
savigliano 101 restauro 
04.May.14 18:04
355 from 3711

Marino Ciullo (I)
Articoli: 38
Nr. ringraziamenti: 10

Salve a tutti, ho terminato il restauro della radio in oggetto ripristinando il circuito di polarizzazione sulla valvola 6A8. la radio sintonizza bene. Ora sono alle prese con il mobile ma ci vorrà molto più tempo. ho trovato una sola foto della radio in oggetto a questo link www focus.it/Allegati/2011/3/03 lamacchinadelconsenso_36730.pdf, si vede la scritta Savigliano che sto cercando.

SAluti Marino 

Ringrazia l'autore se ritieni l'articolo interessante o ben scritto.