Dynamic Mutual Conductance Tube Tester 752
Hickok Electrical Instrument Co.; Cleveland, OH
- Country
- United States of America (USA)
- Manufacturer / Brand
- Hickok Electrical Instrument Co.; Cleveland, OH
- Year
- 1958 ??
- Category
- Service- or Lab Equipment
- Radiomuseum.org ID
- 203952
-
- alternative name: Hickock
Click on the schematic thumbnail to request the schematic as a free document.
- Number of Tubes
- 2
- Number of Transistors
- 2
- Semiconductors
- Wave bands
- - without
- Power type and voltage
- Alternating Current supply (AC) / 115 Volt
- Loudspeaker
- - - No sound reproduction output.
- Material
- Leather / canvas / plastic - over other material
- from Radiomuseum.org
- Model: Dynamic Mutual Conductance Tube Tester 752 - Hickok Electrical Instrument
- Shape
- Tablemodel without push buttons, Mantel/Midget/Compact up to 14
- Dimensions (WHD)
- 18.5 x 7.75 x 17 inch / 470 x 197 x 432 mm
- Notes
-
Dynamic Mutual Conductance Tube Tester.
Crystal: SD91,Rectifier: full wave, copper oxide
Test Meter:
Leakage Test, Mutual Conductance (Gm) Test, Reserve Life Test, Rectifier Tube Test, Dual Test.
Potentials
Plate Voltages: 75 and 150 volt DC
Screen Voltages: 56 and 130 volt DC
Fixed Bias Voltages: 0 to -40 volt DC, adjustable
Extra Negative Voltage: -40 volt DC
Signal Voltages: 0.25, 0.5, 1.25, 2.5, volts AC
Diode Test Voltage: 20 volt rms
V.R. Tube test Voltages: 0-200 volt DC, adjustable
OZ4 Test Voltage: 287 volt rms
Filament Voltage: 0-117 volts AC (18 steps)
- Net weight (2.2 lb = 1 kg)
- 25 lb 0 oz (25 lb) / 11.350 kg
- Mentioned in
- -- Original-techn. papers. (Hickok Instruction Manual, 1965)
Supplementary data - European tube types | 1793 KB | |
Hickok 752 - Instruction Manual | 2471 KB | |
Test Data -Hickok 752 & 752A Tube Testers | 4422 KB |
- Documents regarding this model
- Author
- Model page created by Gottfried Silberhorn. See "Data change" for further contributors.
- Other Models
-
Here you find 153 models, 137 with images and 43 with schematics for wireless sets etc. In French: TSF for Télégraphie sans fil.
All listed radios etc. from Hickok Electrical Instrument Co.; Cleveland, OH
Collections
The model Dynamic Mutual Conductance Tube Tester is part of the collections of the following members.
Forum contributions about this model: Hickok Electrical: Dynamic Mutual Conductance Tube Tester 752
Threads: 2 | Posts: 2
Utilizzando opportuni adattatori e i relativi dati di settaggio dello strumento, questo strumento consente di testare anche le valvole europee.
Per le mie esigenze ho realizzato gli adattatori tipo Hickok 1050-129 per testare valvole Rimlock (su uno zoccolo Octal) e tipo Hickok 1050-118 per testare i regolatori di tensione tipo 991 con zoccolo Swan-Bajonett .
I collegamenti dei piedini per la Rimlock sono ovviamente 1 con 1, 2 con 2 ecc, mentre per lo zoccolo Swan-Bajonett i due piedini di questo sono stati collegati al piedino 3 e al piedino 6 dello zoccolo octal.
Il piedino 3 corrisponde alla placca mentre il piedino 6 corrisponde al catodo, ovviamente essendo uno stabilizzatore per la realizzazione non è necessaria una corrispondenza univoca dei piedini, mentre una distinzione è necessaria quando si predispone lo strumento in particolare, come indicato nelle tabelle di test, il 3 deve corrispondere alla placca mentre il 6 deve corrisponde al catodo.
Nella foto sono riportati i due adattatori realizzati
Attachments
- adattatori auto-costruiti (258 KB)
Biagio Laureti, 09.Jan.15
A seguito del recente restauro del Dynamic Mutual Conductance Tube Tester HICKOK mod.752, è emersa la difficoltà di reperire sul mercato una particolare lampadina.
Questa, identificata dalla casa costruttrice con il codice 12270-17 è una lampadina da 2 Volt, 60 mA denominata #49 pilot, bayonet base, è installata tra il cursore del potenziometro di regolazione della tensione di BIAS e il commutatore di selezione della tensione di BIAS ai vari pin del tubo in prova.
La lampadina, installata sul pannello frontale dello strumento e indicata con la specifica BIAS FUSE svolge la funzione di fusibile per evenuali corto-circuiti tra i pin della valvola, introvabile sul mercato italiano, è disponibile sul mercato USA che però non effettuano spedizioni in Italia.
Una prima soluzione da me adottatta è stata quella di utilizzare una lampadina a "pisellino" usata per l'albero di Natale, da 6V, 95 mA, saldata sulla base metallica a baionetta e quindi bloccato il bulbo di vetro alla base metallica con il collante liquido per marmo. Questa soluzione anche se altera leggermente i dati progettuali, incrementando il punto di fusione da 60 mA a 95 mA e la resistenza della lampadina da 33 Ω a 63 Ω, non comporta significative variazioni delle misure.
La soluzione definitiva è stata quella di togliere il portalampada a baionetta e installare sul foro esistente del pannello frontale, un portafusibile 5x20 fissato con la "colla a caldo". In questo modo è possibile inserire e/o estrarre il fusibile senza togliere il pannello dal contenitore e sopratutto ripristinare il manufatto dopo l'eventuale disponibilità della lampadina #49 (Figura 1).
Esistono vari tipi di portafusibile che possono essere utilizzati (Figura 2) o comunque, ridotti alla misura del foro del pannello con l'uso di una lima per ferro.
E' necessario ricordarsi che la mancata funzionalità della misura del Gm (Mutual Conductance) nel caso di corto-circuito sui pin del tubo in prova, non potendo notare la fusione del BIAS FUSE dal lampo di fusione, occorre verificare l'integrità del fusibile collegando un Voltmetro sullo zoccolo octal, tra i pin della griglia controllo e la massa, definiti dalla posizione dei commutatori GRID A e CATHODE.
Attachments
Biagio Laureti, 18.May.12