Stazione Ricetrasmittente RF 3 M

Marelli (Radiomarelli); Sesto San Giovanni (MI)

  • Anno
  • 1940 ?
  • Categoria
  • Ricetrasmettitore militare
  • Radiomuseum.org ID
  • 328441

 Specifiche tecniche

  • Numero di tubi
  • 13
  • Principio generale
  • Ricetrasmettitore; ZF/IF 470 kHz
  • Gamme d'onda
  • Gamme d'onda nelle note.
  • Tensioni di funzionamento
  • Batterie (di accumulatori e/o a secco) / 12 Volt
  • Altoparlante
  • - Per cuffie o amplificatori esterni
  • Materiali
  • Mobile di metallo
  • Radiomuseum.org
  • Modello: Stazione Ricetrasmittente RF 3 M - Marelli Radiomarelli; Sesto
  • Forma
  • Diverse forme (descritte nelle note).
  • Annotazioni
  • Stazione ricetrasmittente in origine per installazione su auoblindo, in seguito anche su aerei, composta da:

    • Apparato trasmittente
    • Apparato ricevente
    • Alimentatore del trasmettitore
    • Alimentatore del ricevitore
    • Sintonizzatore d'antenna
    • Antenna
    • Borsa per il contenimento degli accessori.

    Ricorda l'aspetto esterno del modello RF1C, con la differenza di avere il trasmettitore ed il ricevitore separati, oltre ad una più numerosa dotazione di valvole.
    Funziona in grafia CMS e CAS, ed in fonia CMS e CAS, sulle fequenze da 1.690 a 2.790 kHz, con una potenza in antenna di 35 W in grafia, misurati a monte dei circuiti di sintonizzazione.
    Consumo in telegrafia 16,5 A circa. Consumo in telefonia in assenza di modulazione 18,5 A
    Misure del trasmettitore: 350 x 250 x 250 mm con un peso di 14,2 kg.
    Misure del ricevitore: 350 x 220 x 195 mm con un peso di 8,4 kg.
    Alimentazioni separate, da accumulatori, per il trasmettitore con survoltore con tensione di uscita 450 V, per il ricevitore con survoltore con tensione di uscita 200 V. I filamenti sono alimentati direttamente dagli accumulatori. 

    Per gentile concessione da "Radiosurplus Ieri e Oggi" di Umberto Bianchi.

  • Bibliografia
  • -- Original-techn. papers. (Radiosurplus Ieri e Oggi, Umberto Bianchi CD edizioni)
  • Autore
  • Modello inviato da Pier Antonio Aluffi. Utilizzare "Proponi modifica" per inviare ulteriori dati.

 Collezioni | Musei | Letteratura

 Forum