Stazione Ricetrasmittente B 30 T bis

Unda Radio; Como, Dobbiaco

  • Year
  • 1940 ?
  • Category
  • Commercial Transmitter & Receiver (TRX not Amateur)
  • Radiomuseum.org ID
  • 328976

Click on the schematic thumbnail to request the schematic as a free document.

 Technical Specifications

  • Number of Tubes
  • 11
  • Main principle
  • Transceiver
  • Wave bands
  • Short Wave (SW only)
  • Power type and voltage
  • Storage and/or dry batteries / 24-27 Volt
  • Loudspeaker
  • - For headphones or amp.
  • Material
  • Metal case
  • from Radiomuseum.org
  • Model: Stazione Ricetrasmittente B 30 T bis - Unda Radio; Como, Dobbiaco
  • Shape
  • Chassis only or for «building in»
  • Notes
  • Ricetrasmettitore per uso a bordo di aeromobili. Riceve e trasmette in telefonia e telegrafia in isofrequenza o su frequenze diverse da 3 a 5 MHz.
    Composto da:

    • Trasmettitore a onde persistenti modulate o grafia non modulata. Potenza di irradiazione da 16 a 27 W a secondo della frequenza. Dimensioni 268 x 212 x 185 mm. Peso 4,5 kg.
    • Ricevitore per onde persistenti modulate, grafia modulata e non modulata. L'uso di uno o più punti "interfonici" consente comunicazioni tra personale di bordo. Dimensioni: 253 x 212 x 120 mm. Peso 5,7 kg.
    • Modulatore: Amplificatore e modulatore delle correnti del laringofono. Dimensioni: 200 x 200 x 185 mm. Peso 4, 5 kg.
    • Alimentatore a survoltore: Da batterie di accumulatori con tensione 24 - 27 V eroga 520 e 230 V CC di tensioni anodiche; 27 V CC per i filamenti;  -45 e -75 V a 1.200 Hz per la polarizzazione delle modulatrici e amplificatrici a RF. Dimensioni: 370 x 260 x 175 mm. Peso 15,5 kg
    • Uno o più interfonici

    Per gentile concessione da "Radiosurplus Ieri e Oggi" di Umberto Bianchi.

  • Net weight (2.2 lb = 1 kg)
  • 32.9 kg / 72 lb 7.5 oz (72.467 lb)
  • Mentioned in
  • -- Original-techn. papers. (Radiosurplus Ieri e Oggi, Umberto Bianchi CD edizioni.)
  • Author
  • Model page created by Pier Antonio Aluffi. See "Data change" for further contributors.

 Collections | Museums | Literature

 Forum