Quotazioni delle radio d'epoca: come inviarle
Quotazioni delle radio d'epoca: come inviarle

Uno dei modi più semplici con cui gli iscritti possono collaborare allo sviluppo di Radiomuseum.org è l'invio di quotazioni. Il sito dove reperire facilmente le quotazioni è eBay. Qui riportiamo un esempio di come registrare il prezzo di vendita tra le quotazioni di una radio presso Radiomuseum.
1. Vai sul sito delle aste online eBay Classico (non eBay Annunci), e cerca il tuo marchio preferito (o anche solo "radio d'epoca"). Nelle impostazioni di Ricerca avanzata, specifica che ti interessano le Inserzioni scadute. Dovrai effettuare l'accesso al sito di eBay con le tue credenziali eBay. Ho inserito Irradio, e sono apparse molte aste recenti. Puoi anche esplorare le inserzioni scadute dell'intera categoria "Radio d'epoca", e cliccare sulle inserzioni che hanno avuto offerte e quindi si sono concluse (distinguibili per il prezzo indicato in verde anziché in rosso). Per questo esempio, ho scelto la Irradio BM502, venduta con successo per 112 euro il 10 gennaio 2012:
2. Effettua l'accesso a Radiomuseum.org con le tue credenziali. Dalla pagina iniziale cerca la Irradio BM502 con le modalità di ricerca che preferisci - ad esempio, come nell'immagine seguente:
3. Se la ricerca dovesse produrre più risultati, seleziona il modello corretto che è stato effettivamente venduto. Se non sai quale sia, clicca sui diversi risultati per identificarlo correttamente. Vai quindi alla pagina del modello che corrisponde effettivamente all'inserzione. Clicca quindi sul menu a tendina "Aggiungi informazioni al modello" e seleziona "Quotazione", come mostrato qui di seguito (abilita l'apertura di finestre popup per radiomuseum.org, almeno temporaneamente):
4. Quando appare la finestra pop-up sottostante, puoi inserire le informazioni dell'inserzione di eBay, come ho fatto qui, inserendo la data, la modalità di vendita (eBay), il prezzo, le condizioni del telaio (se note) e le condizioni del mobile (se note). Per essere più dettagliati, puoi anche inserire alcuni commenti nell'apposito spazio, come ho fatto io. Cerca di essere obiettivo nei commenti. Poi clicca su "Salva" per registrare la quotazione:
5. Se ora torni alla pagina della radio e scorri in basso nella pagina, troverai che la tua quotazione è stata registrata ed è visibile agli altri iscritti:
È tutto! Se hai familiarità su come trovare gli oggetti su eBay, e non hai problemi a compilare queste poche informazioni, sarai in grado di inviare quotazioni in pochi minuti!
Non è strettamente necessario rilevare le quotazioni solo da eBay. Se vai ad un mercatino e vedi che alcune radio sono state vendute con successo (non soltanto offerte per la vendita), puoi utilizzare le informazioni che rilevi per inviarle a Radiomuseum. In maniera simile, se tu stesso compri o vendi una radio (es., mostra scambio, eBay, subito.it, annuncio o altra inserzione, ecc.), puoi inviare il prezzo di vendita. Si possono utilizzare anche quei siti web sulle radio d'epoca (e non solo - come CollectorsWeekly) che raccolgono le inserzioni classificate per settore (es. Radio Attic's archive), e inserire il prezzo di vendita una volta che la transazione è stata ultimata (in questo caso, ricorda di menzionare la fonte che utilizzi, quando invii la quotazione).
Una sola quotazione inviata ti accrediterà punti sufficienti per visualizzare e scaricare 21 schemi e un numero ancora maggiore di foto ad alta risoluzione. In poche ore potrai inviare un numero sufficiente di quotazioni tali da non doversi più preoccupare dei punti UACS per alcuni anni.
Si raccomanda nuovamente di
- inviare le quotazioni di effettive vendite, non di offerte o di aste senza offerenti o di inserzioni di cui non si conosca la conclusione, come quelle che si trovano su subito.it o eBay Annunci: se in un'inserzione di una radio anni '70 venissero richiesti 500 euro, tale prezzo non costituirà la quotazione da inviare al sito in quanto (con ogni probabilità) la transazione rimarrà non conclusa.
- descrivere l'oggetto come è stato presentato nell'offerta, non come l'hai ricevuto: infatti, l'hai comprato e pagato per come descritto, se poi si è rivelato un bidone ciò non deve essere inserito nella quotazione inviata. Rimani obiettivo e imparziale, evitando commenti personali del tipo "destinato a rivalutarsi".
- inviare la quotazione solo al modello effettivamente venduto. Ad esempio, se viene venduta una radio Philips olandese, manda la quotazione soltanto al modello prodotto dalla Philips olandese (non anche a Philips Italia, Philips Germania, Philips Francia, Philips Cecoslovacchia ecc.! o altre varianti). Una variante, infatti, può essere più rara e pertanto avere una quotazione differente; in maniera simile, una radio di produzione nazionale potrebbe avere un valore differente rispetto allo stesso modello prodotto in Cecoslovacchia.
Ringrazia l'autore se ritieni l'articolo interessante o ben scritto.