- País
- Italia
- Fabricante / Marca
- Ducati, SSR (Società Scientifica Radio Brevetti Ducati); Bologna
- Año
- 1948/1949
- Categoría
- Radio - o Sintonizador pasado WW2
- Radiomuseum.org ID
- 98465
Haga clic en la miniatura esquemática para solicitarlo como documento gratuito.
- Numero de valvulas
- 5
- Principio principal
- Superheterodino en general; ZF/IF 462 kHz
- Gama de ondas
- OM y OC
- Tensión de funcionamiento
- Red: Corriente alterna (CA, Inglés = AC) / 110-220 Volt
- Altavoz
- Altavoz dinámico (de imán permanente)
- Potencia de salida
- 1.4 W (unknown quality)
- Material
- Madera
- de Radiomuseum.org
- Modelo: RR2050 - Ducati, SSR Società
- Forma
- Sobremesa de tamaño mediano sin botonera <= 35 cm. (Incluso portables pero sólo con alimantación por red).
- Ancho, altura, profundidad
- 410 x 220 x 170 mm / 16.1 x 8.7 x 6.7 inch
- Anotaciones
-
Elenco valvole riportato da Guida Pratica AR III: 6SA7 6SK7 6SQ7 50L6 6X5.
Esiste un evidente errore in uno dei due schemi presenti: Sono indicate tutte le valvole 12xxx anzichè 6xxx, ma nel prospetto sopra lo schema sono riportate tutte 6xxx e la presa per la loro alimentazione è indicata 6,3 V.Autotrasformatore: Telaio collegato alla rete elettrica. Non tutti i casi sono dichiarati poichè spesso chi propone il modello non lo può sapere.
- Procedencia de los datos
- Guida Pratica Antique Radio III (2000)
- Documentación / Esquemas (1)
- Schemi di apparecchi radio ( Ravalico 1953 ) (pag. 55)
- Autor
- Modelo creado por Alessandro De Poi. Ver en "Modificar Ficha" los participantes posteriores.
- Otros modelos
-
Donde encontrará 103 modelos, 84 con imágenes y 75 con esquemas.
Ir al listado general de Ducati, SSR (Società Scientifica Radio Brevetti Ducati); Bologna
Colecciones
El modelo es parte de las colecciones de los siguientes miembros.
Contribuciones en el Foro acerca de este modelo: Ducati, SSR Società: RR2050
Hilos: 1 | Mensajes: 1
Ho dovuto effettuare l'acquisizione, il fotoritocco e la successiva riproduzione, in quanto il vetro della scala originale era purtroppo rotto in più punti. Nel file allegato i buchi per le manopole non sono presenti ma sono stati anneriti, io li ho ritagliati dopo l'applicazione sul vetro con una lametta (anche perché alla fine sono nascosti dalle manopole). Lo sfondo nero su cui poggia la scala parlante rende la riproduzione poco leggibile (in particolare per le scritte gialle e beige) se effettuata con comuni stampanti a getto d'inchiostro, in tal caso si può fissare un cartoncino (rimovibile in qualsiasi momento) un po' più chiaro sul supporto con funzione di sfondo.
Consiglio, prima della stampa, di modificare l'immagine in modo da renderla speculare ("rifletti orizzontalmente" o "flip horizontally"). Salvare l'immagine (o aprirla in un'altra finestra) per vederla ad alta risoluzione, qui di seguito è stata ridimensionata per migliorare la visibilità della pagina.

Alessandro De Poi, 25.Jan.07