KANYO NIPPON T.R.9 Ty My Saky FP/6+1

Effepi; Villanova d'Ardenghi (Pavia)

  • Jahr
  • 1964 ?
  • Kategorie
  • Rundfunkempfänger (Radio - oder Tuner nach WW2)
  • Radiomuseum.org ID
  • 327554

 Technische Daten

  • Anzahl Transistoren
  • 6
  • Hauptprinzip
  • Superhet allgemein; 2 NF-Stufe(n)
  • Anzahl Kreise
  • 5 Kreis(e) AM
  • Wellenbereiche
  • Mittelwelle, keine anderen.
  • Betriebsart / Volt
  • Trockenbatterien / 2 x 3 Volt
  • Lautsprecher
  • Dynamischer LS, keine Erregerspule (permanentdynamisch) / Ø 6.5 cm = 2.6 inch
  • Material
  • Plastikgehäuse (nicht Bakelit), Thermoplast
  • von Radiomuseum.org
  • Modell: KANYO NIPPON T.R.9 Ty My Saky FP/6+1 - Effepi; Villanova d'Ardenghi
  • Form
  • Kleines Reisegerät oder «Taschengerät» < 20 cm.
  • Abmessungen (BHT)
  • 158 x 95 x 40 mm / 6.2 x 3.7 x 1.6 inch
  • Bemerkung
  •      La KANYO NIPPON T.R.9 Ty My Saky (da leggere all'italiana "timisachi") è una variante del modello "EFFEPI ALL TRANSISTORS", entrambe prodotte dalla Effepi S.a.s. di F. Poma & C. con sede in Villanova d'Ardenghi (PV), via Roma 21 ed impieganti il medesimo telaio a circuito stampato siglato FP/6+1 alimentato con 2 pile da 3 volt ciascuna tipo 2R10 note anche come Duplex e, da noi in Italia, come tipo torcetta. Anche il mobiletto contenitore ha le stesse identiche dimensioni della EFFEPI ALL TRANSISTOR. Sul lato frontale della KANYO vi è anche la stessa griglia metallica microforata ma al posto della piccola targhetta metallica con la scritta FP, compare una targhetta, sempre metallica, con la scritta T.R.9 Ty My Saky. Diversa è anche la targhetta metallica del quadrante di sintonia sul lato destro che nella parte alta reca le scritte: T.R.9, TRANSISTOR ed i numeri delle frequenze ricevute; in basso è disegnata la bandiera della Marina del Giappone, la scritta KANYO e quella NIPPON. Tutte queste scritte e disegni sono vere e proprie decorazioni, piccole opere d'arte realizzate con le tecniche serigrafiche degli anni '60. 

         La KANYO NIPPON T.R.9 Ty My Saky, così come la EFFEPI ALL TRANSISTORS, vennero costruite in Italia e con componenti tutti o quasi italiani nella prima metà degli anni '60, molto verosimilmente nel 1964. Un modello di radioricevitore molto simile costruttivamente veniva venduto sotto il nome nipponeggiante di TOGASHI agli hobbisty radio italiani in una scatola di montaggio dal costo di appena 6.000 Lire sulla rivista d'epoca Tecnica Pratica  del Luglio 1964.  In quell'anno la ditta Effepi S.a.s. di F. Poma & C. non era ancora associata all'ANIE e pertanto non si trova traccia dei modelli KANYO  T.R.9 ed EFFEPI ALL TRANSISTORS sui suddetti cataloghi. La Effepi S.a.s. compare per la prima volta nell'elenco delle ditte associate all'ANIE sul catalogo N.11 del 1965-66 e su questo volume pubblicava un altro dei suoi radioricevitori tascabili, manco a farlo apposta, proprio sotto il nome di KANYO Special che è diverso dal KANYO T.R.9. qui descritto.

              I soci ed i frequentatori di Radiomuseum.org possono trovare tanto la KANYO T.R.9 Ty My Saky quanto la sua variante EFFEPI ALL TRANSISTORS nell'articolo dedicato alle Radio Cantinare e pubblicato in lingua italiana sul N.141, gennaio-febbraio 2018 di Antique Radio Magazine e in lingua inglese, sotto il titolo di "Radio Cantinare: what are they", dal sito web di Robert Davidson.

    Vedi anche i modelli riportati sotto Kanyo TR10+Auto.

  • Nettogewicht
  • 0.450 kg / 0 lb 15.9 oz (0.991 lb)
  • Literatur/Schema (1)
  • Tecnica Pratica N.7/1964; Radiopratica N.9/1970
  Radio a Transistor Cantinare (Gentile concessione L.Salvatore/ARM) 1926 KB
  Radio Cantinare (by courtesy of L.Salvatore e R. Davidson) 3296 KB
  • Dokumente zu diesem Modell
  • Autor
  • Modellseite von Lello Salvatore angelegt. Siehe bei "Änderungsvorschlag" für weitere Mitarbeit.

 Sammlungen | Museen | Literatur

 Forum