Ricevitore AM - SSB - CW XR 1001
ERE; Stradella (PV)
- Paese
- Italy
- Produttore / Marca
- ERE; Stradella (PV)
- Anno
- 1977 ??
- Categoria
- Ricevitore amatoriale (può includere bande broadcast)
- Radiomuseum.org ID
- 341750
- Numero di transistor
- A semiconduttori.
- Semiconduttori
- Gamme d'onda
- Gamme d'onda nelle note.
- Tensioni di funzionamento
- Rete più presa di alimentazione, per lo più con batteria o accumulatore / 50-60 Hz: 220 / DC: +12 & -12 Volt
- Altoparlante
- - Questo apparecchio richiede altoparlante/i esterno/i.
- Potenza d'uscita
- 1 W (qualità ignota)
- Materiali
- Mobile di metallo
- Radiomuseum.org
- Modello: Ricevitore AM - SSB - CW XR 1001 - ERE; Stradella PV
- Forma
- Soprammobile con qualsiasi forma (non saputo).
- Annotazioni
-
Ricevitore che copre le frequenze 3,5÷4 - 7÷7,5 - 14÷14,5 - 21÷21,5 - 28÷30 MHz.
E' prevista l'installazione di un convertitore (XC2/Mos) per ricevere anche la gamma 144/146 MHz.
VFO: 5÷5,5 MHz per 80-40-20-15 metri; 19÷21 MHz per 10 metri e 144÷146 MHz.
Risposta audio 200 ÷ 5.000 Hz a -3 dB.
Sensibilità 0,5 µV su 50 Ω per un rapporto S + N/N > 10 dB.
L'apparecchio può essere alimentato con la tensione di rete che provvede a fornire le tensioni +12 e -12 V DC, oppure con batterie o accumulatori che forniscano +12 e -12 V DC. La tensione negativa di 12 V DC serve unicamente ad alimentare con 15 mA il CAV.
Unito al trasmettitore XT 600 c forma una stazione RX/TX completa.
- Bibliografia
- -- Original prospect or advert (“Radio Rivista” organo ufficiale dell’ARI Italia, numero 10, ottobre 1977.)
- Letteratura / Schemi (1)
- "Manuale di Istruzioni" da Internet free website.
- Autore
- Modello inviato da Pier Antonio Aluffi. Utilizzare "Proponi modifica" per inviare ulteriori dati.
- Altri modelli
-
In questo link sono elencati 18 modelli, di cui 18 con immagini e 5 con schemi.
Elenco delle radio e altri apparecchi della ERE; Stradella (PV)