- Paese
- Italy
- Produttore / Marca
- Fada Radio, Società meccanica La Precisa (LP); Napoli
- Anno
- 1933/1934
- Categoria
- Radio (o sintonizzatore del dopoguerra WW2)
- Radiomuseum.org ID
- 93450
Clicca sulla miniatura dello schema per richiederlo come documento gratuito.
- Numero di tubi
- 5
- Principio generale
- Supereterodina (in generale)
- Gamme d'onda
- Solo onde medie (OM).
- Tensioni di funzionamento
- Alimentazione universale (doppia: CC/CA) / 110 Volt
- Altoparlante
- AP elettrodinamico (bobina mobile e bobina di eccitazione/di campo) / Ø 12 cm = 4.7 inch
- Materiali
- Mobile in legno
- Radiomuseum.org
- Modello: 351a - Fada Radio, Società meccanica
- Forma
- Soprammobile compatto/con bordi arrotondati/midget senza pulsantiera/tastiera.<= 35 cm (Sometimes with handle but for mains only).
- Dimensioni (LxAxP)
- 330 x 240 x 140 mm / 13 x 9.4 x 5.5 inch
- Fonte dei dati
- - - Data from my own collection
- Bibliografia
- Guida Pratica Antique Radio II (2000)
Article from L'Antenna, Jan 1934, illustrating the relationship among FADA US, FADA Italy, the Italian distributor SIARE and the manufacturer La Precisa. | 463 KB |
- Documenti su questo modello
- Autore
- Modello inviato da Marco Gilardetti. Utilizzare "Proponi modifica" per inviare ulteriori dati.
- Altri modelli
-
In questo link sono elencati 51 modelli, di cui 28 con immagini e 36 con schemi.
Elenco delle radio e altri apparecchi della Fada Radio, Società meccanica La Precisa (LP); Napoli
Collezioni
Il modello fa parte delle collezioni dei seguenti membri.
Discussioni nel forum su questo modello: Fada Radio, Società: 351a
Argomenti: 1 | Articoli: 4
Buongiorno a tutti. Ho appena caricato sul database la Fada 351a a cui si riferisce questo thread. Il produttore da me proposto non e' quello che e' poi stato accettato, in quanto il software mi ha alla fine costretto ad effettuare una scelta tra le voci gia' presenti in elenco.
Dunque la radio e' momentaneamente archiviata sotto "Fada societa' elettromeccanica Napoli". Tuttavia vi prego di osservare lo schemario, dov'e' indicato che la radio era prodotta dalla S.I.A.R.E. (di Milano, se non erro) probabilmente sotto licenza americana. Vi prego anche di osservare lo schema di sostituzione valvole (foglio arancione) in cui compare un marchio stilizzato "LP" che francamente non conosco ma che potrebbe dare qualche indicazione.
Prima di proporre una modifica al produttore, vorrei sentire la vostra opinione. Personalmente, non mi pare corretto affermare che la radio in questione sia stata prodotta a Napoli. Cosa ne pensate?
Inoltre sarei grato a chiunque potesse darmi indicazioni, materiale o cenni storici riguardo questo modello, a cui sono particolarmente affezionato per motivi familiari. Ad esempio: esiste un corrispettivo americano (pari estetica o circuito analogo) di questo modello?
Dunque la radio e' momentaneamente archiviata sotto "Fada societa' elettromeccanica Napoli". Tuttavia vi prego di osservare lo schemario, dov'e' indicato che la radio era prodotta dalla S.I.A.R.E. (di Milano, se non erro) probabilmente sotto licenza americana. Vi prego anche di osservare lo schema di sostituzione valvole (foglio arancione) in cui compare un marchio stilizzato "LP" che francamente non conosco ma che potrebbe dare qualche indicazione.
Prima di proporre una modifica al produttore, vorrei sentire la vostra opinione. Personalmente, non mi pare corretto affermare che la radio in questione sia stata prodotta a Napoli. Cosa ne pensate?
Inoltre sarei grato a chiunque potesse darmi indicazioni, materiale o cenni storici riguardo questo modello, a cui sono particolarmente affezionato per motivi familiari. Ad esempio: esiste un corrispettivo americano (pari estetica o circuito analogo) di questo modello?
Marco Gilardetti, 24.Mar.06