- Paese
- Italy
- Produttore / Marca
- Marelli (Radiomarelli); Sesto San Giovanni (MI)
- Anno
- 1941/1942
- Categoria
- Radio (o sintonizzatore del dopoguerra WW2)
- Radiomuseum.org ID
- 79889
Clicca sulla miniatura dello schema per richiederlo come documento gratuito.
- Numero di tubi
- 5
- Principio generale
- Supereterodina (in generale); ZF/IF 470 kHz
- Gamme d'onda
- Gamme d'onda nelle note.
- Tensioni di funzionamento
- Alimentazione a corrente alternata (CA) / 100-220 Volt
- Altoparlante
- AP elettrodinamico (bobina mobile e bobina di eccitazione/di campo) / Ø 21 cm = 8.3 inch
- Materiali
- Mobile in legno
- Radiomuseum.org
- Modello: 8A05 - Marelli Radiomarelli; Sesto
- Forma
- Soprammobile basso, con andamento orizzontale (grosse dimensioni).
- Dimensioni (LxAxP)
- 560 x 370 x 280 mm / 22 x 14.6 x 11 inch
- Annotazioni
- Gamme d'onda: due medie e due corte. Nell'elenco delle valvole, Guida Pratica AR III indica 5Y3, mentre lo schema 5X4.
Wave bands: 2x BC, 2x SW.
- Peso netto
- 14 kg / 30 lb 13.4 oz (30.837 lb)
- Fonte esterna dei dati
- G.B. Angeletti - Il manuale del radiomeccanico - vol. II
- Fonte dei dati
- Guida Pratica Antique Radio III (2000)
- Letteratura / Schemi (1)
- Il Radio Libro, (Ravalico) 8.Ed. (.)
- Autore
- Modello inviato da Alessandro De Poi. Utilizzare "Proponi modifica" per inviare ulteriori dati.
- Altri modelli
-
In questo link sono elencati 487 modelli, di cui 378 con immagini e 300 con schemi.
Elenco delle radio e altri apparecchi della Marelli (Radiomarelli); Sesto San Giovanni (MI)
Collezioni
Il modello fa parte delle collezioni dei seguenti membri.
Discussioni nel forum su questo modello: Marelli Radiomarelli: 8A05
Argomenti: 3 | Articoli: 9
Questa nota, anche se tardiva, ha lo scopo di far conoscere i lavori effettuati sul ricevitore Marelli A805, grazie ai suggerimenti degli associati al forum.
I larori di ripristino effuati sulla Marelli A805, sono stati realizzati grazie ai suggerimenti di Antonio Tusini e Marco Gilardetti, che avevo già ringraziato (sulla scheda di "colloquio" erroneamente da me utilizzata), e a Giorgio Costa ed Emilio Ciardiello a cui porgo adesso i ringraziamenti.
Biagio
Biagio Laureti, 17.Oct.13
Buona sera, è la prima volta che partecipo ad un forum, chiedo scusa per aver utilizzato erroneamente il "colloquio" per porre i miei quesiti. Pongo di nuovo le domande:
Debbo restaurare e riparare un apparecchio Radio Marelli mod. 8A05. L'apparecchio è stato precedentemente manomesso, in particolare l'induttanza di filtro L13 manca completamente (vedi dettagli allegato).
Interpretando lo schema, dovrebbe essere la bobina di campo dell'altoparlante elettromagnetico, ma il mio è magnetoelettrico e presuppongo originario in quanto ha ancora con la decalcomania Marelli.
Ho già provato a installare una resistenza da 2.500 Ohm 5W tra il primo ed il secondo elettrolitico di filtro, ma, pur funzionando il livello dell'audio è basso, inoltre, in questo caso, la corrente anodica della 6V6 è 15 mA (contro i 30-40 mA valore tipico).
Cosa si può fare?
Altra caratteristica strana, diversamente da quanto indicato sullo schema, il catodo della 6V6 è collegato direttamente a massa (manca la resistenza R2 da 220 Ohn 1W) non è stata tolta
Per ultimo, sempre in merito al trasformatore di uscita (L14) il primario è costituito da un avvolgimento con presa centrale (utilizzati però solo gli estremi) e da un avvolgimente secondario, la bobina L16 riportata nello schema cosa è? nel mio esemplare non esiste.
Grazie
Biagio Laureti
Allegati
- MARELLI8A05-particolare (32 KB)
Biagio Laureti, 23.Sep.10
Buona sera, è la prima volta che partecipo ad un forum, chiedo scusa per un eventuale comportamento non corretto.
Debbo restaurare e riparare un apparecchio Radio Marelli mod. 8A05. L'apparecchio è stato precedentemente manomesso, in particolare l'induttanza di filtro L13 manca completamente (vedi dettagli allegato), vorrei saper se qualcuno può fornirmi le caratteristiche.
Ho già provato a installare una resistenza da 2.500 Ohm 5W, ma, pur funzionando il livello dell'audio è basso, inoltre, in questo caso, la corrente anodica della 6V6 è 15 mA (contro i 30-40 mA valore tipico).
Altra caratteristica strana, diversamente da quanto indicato sullo schema, il catodo della 6V6 è collegato direttamente a massa (manca la resistenza R2 da 220 Ohn 1W) non è stata tolta
Per ultimo, sempre in merito al trasformatore di uscita (L14) il primario è costituito da un avvolgimento con presa centrale (utilizzati però solo gli estremi) e da un avvolgimente secondario, ma cosa è la bobina L16 riportata nello schema?
L'altoparlante è di tipo magnetoelettrico originario ancora con la decalcomania Marelli.
Grazie
Biagio Laureti
Biagio Laureti, 23.Sep.10