• Anno
  • 1934
  • Categoria
  • Radio (o sintonizzatore del dopoguerra WW2)
  • Radiomuseum.org ID
  • 165953
    • alternative name: Cresa Radio; Modena

Clicca sulla miniatura dello schema per richiederlo come documento gratuito.

 Specifiche tecniche

  • Numero di tubi
  • 4
  • Principio generale
  • Supereterodina (in generale); ZF/IF 450 kHz; Reflex
  • Gamme d'onda
  • Solo onde medie (OM).
  • Tensioni di funzionamento
  • Alimentazione a corrente alternata (CA) / 115; 130; 145; 160 220 Volt
  • Altoparlante
  • AP elettrodinamico (bobina mobile e bobina di eccitazione/di campo) / Ø 16 cm = 6.3 inch
  • Potenza d'uscita
  • 2 W (qualità ignota)
  • Materiali
  • Mobile in legno
  • Radiomuseum.org
  • Modello: 31 - Superla - Cresa; Modena,
  • Forma
  • Soprammobile verticale (sviluppato in altezza; no cattedrale, sin decorazioni).
  • Dimensioni (LxAxP)
  • 330 x 400 x 240 mm / 13 x 15.7 x 9.4 inch
  • Annotazioni
  • Sono noti alcuni modelli che utilizzano lo schema indicato come mod. 41, ma con targhetta identificativa che riporta "Modello 31".
    Esiste uno schema di Superla mod. 31 a sole tre valvole (si veda Superla 31).
  • Peso netto
  • 7 kg / 15 lb 6.7 oz (15.419 lb)
  • Letteratura / Schemi (1)
  • -- Schematic (D.E. Ravalico, Il Radio libro, III ed., Hoepli)
  • Autore
  • Modello inviato da Enrico Puccini. Utilizzare "Proponi modifica" per inviare ulteriori dati.

 Collezioni | Musei | Letteratura

Collezioni

Il modello fa parte delle collezioni dei seguenti membri.

 Forum

Discussioni nel forum su questo modello: Superla - Cresa;: 31

Argomenti: 1 | Articoli: 2

Vorrei sottoporre questo quesito agli iscritti di radiomuseum.

Appartiene alla mia collezione una radio Superla che riporta nella targhetta originale mod. 31 n. 15311 e monta n. 4 valvole 6A7, 77, 41, 80.

Dallo Schemario Ravalico ed. 1944 lo schema elettrico del mod. 31 risulta con tre valvole 7F7, 42, 80 mentre lo schema del mod. 41 riporta le valvole montate sulla radio che ho fisicamente.

La foto riportata su Antique radio vol.III pag. 249 relativa al mod. 31 è completamente diversa dalla mia.

La targhetta applicata alla radio è rivettata originale e non manomessa è come se la Superla avesse applicato una targhetta errata.

Vorrei inserire questo modello ma non saprei in che modo, direi a questo punto 41.

Chiedo se qualcuno ha documentazione che possa spiegare questa anomalia.

Allego foto:

Saluti

 

E. Puccinni

 

Allegati

Enrico Puccini, 28.Nov.09

Weitere Posts (2) zu diesem Thema.