- Paese
- Italy
- Produttore / Marca
- Telefunken Italia, Milano
- Anno
- 1940/1941
- Categoria
- Radio (o sintonizzatore del dopoguerra WW2)
- Radiomuseum.org ID
- 99763
- Numero di tubi
- 6
- Principio generale
- Supereterodina (in generale)
- N. di circuiti accordati
- 7 Circuiti Mod. Amp. (AM)
- Gamme d'onda
- Onde medie (OM), lunghe (OL) e 2 onde corte (2 x OC).
- Tensioni di funzionamento
- Alimentazione a corrente alternata (CA)
- Altoparlante
- -altoparlante presente ma di tipo ignoto.
- Materiali
- Mobile in legno
- Radiomuseum.org
- Modello: 641 - Telefunken Italia, Milano
- Forma
- Soprammobile basso, con andamento orizzontale (grosse dimensioni).
- Dimensioni (LxAxP)
- 650 x 440 x 350 mm / 25.6 x 17.3 x 13.8 inch
- Annotazioni
- Gamme d'onda: lunghe, medie, corte-tropicali, cortissime. Serie Armonica.
'Armonica' series.
- Peso netto
- 25.5 kg / 56 lb 2.7 oz (56.167 lb)
- Prezzo nel primo anno
- 3,150.00 ITL
- Fonte dei dati
- Guida Pratica Antique Radio II (2000)
- Bibliografia
- A. Battocchio, La bella radio, Mosè Edizioni
- Letteratura / Schemi (1)
- -- Original prospect or advert
- Autore
- Modello inviato da Alessandro De Poi. Utilizzare "Proponi modifica" per inviare ulteriori dati.
- Altri modelli
-
In questo link sono elencati 288 modelli, di cui 243 con immagini e 201 con schemi.
Elenco delle radio e altri apparecchi della Telefunken Italia, Milano
Discussioni nel forum su questo modello: Telefunken Italia,: 641
Argomenti: 1 | Articoli: 1
Buongiorno a tutti
ho risolto il mio problema .
Ciascuno dei 10 dischi è collegato all'asse di rotazione ( che a sua volta è collegato con un giunto cardanico al condensatore variabile )mediante un organo di frizione realizzato con un elemento metallico elastico.Volendo sintonizzare una stazione abbinandola ad un certo tasto, si preme prima il tasto stesso , quindi si spinge in avanti la manopola della sintonia manuale, che in questo modo va ad impegnare con il suo pignone la corona dentata calettata sul condensatore variabile : la rotazione della corona , vincendo la resistenza di frizione opposta dal disco, lo fa ruotare nella posizione voluta.
In effetti il sistema consente una facile predisposizione della sintonia, così come era riportato sull'articolo de " L'Antenna " del 17/1940 : è bastato ripulire per bene gli ingranaggi e provare a muovere a mano i dischi per " scoprire" l'arcano ...
Grazie a tutti per l'attenzione
Mario Del Grande
Mario Del Grande, 28.Oct.13