• Anno
  • 1939/1940
  • Categoria
  • Radio (o sintonizzatore del dopoguerra WW2)
  • Radiomuseum.org ID
  • 127392

Clicca sulla miniatura dello schema per richiederlo come documento gratuito.

 Specifiche tecniche

  • Numero di tubi
  • 9
  • Principio generale
  • Supereterodina (in generale); ZF/IF 450 kHz
  • Gamme d'onda
  • Gamme d'onda nelle note.
  • Particolarità
  • Giradischi (non cambiadischi)
  • Tensioni di funzionamento
  • Alimentazione a corrente alternata (CA) / 100-280 Volt
  • Altoparlante
  • AP elettrodinamico (bobina mobile e bobina di eccitazione/di campo) / Ø 32 cm = 12.6 inch
  • Potenza d'uscita
  • 16 W (qualità ignota)
  • Materiali
  • Mobile in legno
  • Radiomuseum.org
  • Modello: Sex Unda 961 - Unda Radio; Como, Dobbiaco
  • Forma
  • Console: Chairside Radio.
  • Annotazioni
  • Radiofonografo con rivelatore piezoelettrico. Regolatore di tono. Variatore della sensibilità e della selettività. Preselezione automatica a pulsante di 10 emittenti. Indicatore di sintonia a proiezione d'ombra.

    Gamme d'onda:

    • Lunghe: 150 ÷ 400 kHz.
    • Medie: 515 ÷ 1500 kHz,
    • Corte 1: 12 ÷ 18,5 metri,
    • Corte 2: 18 ÷ 26,5 metri,
    • Corte 3: 26 ÷ 38 metri.
    • Corte 4: 37 ÷ 54 metri.
  • Letteratura / Schemi (1)
  • -- Original-techn. papers. (D.E. Ravalico: Servizio Radiotecnico vol. II. Radioriparazioni. 8^ Edizione. Hoepli, Milano, 1952.)
  • Letteratura / Schemi (2)
  • -- Original-techn. papers. (L'Antenna 15 settembre 1940)
  • Autore
  • Modello inviato da Marco Gilardetti. Utilizzare "Proponi modifica" per inviare ulteriori dati.

 Collezioni | Musei | Letteratura

 Forum