Supereterodina a 22 Valvole di B.Piasentin

Unknown - CUSTOM BUILT: Italy

  • Anno
  • 1947
  • Categoria
  • Radio (o sintonizzatore del dopoguerra WW2)
  • Radiomuseum.org ID
  • 322613

Clicca sulla miniatura dello schema per richiederlo come documento gratuito.

 Specifiche tecniche

  • Numero di tubi
  • 21
  • Principio generale
  • Supereterodina (in generale)
  • N. di circuiti accordati
  • 12 Circuiti Mod. Amp. (AM)
  • Gamme d'onda
  • Onde medie (OM), lunghe (OL), piú di 2 gamme di onde corte (> 2 x OC) e MF (FM).
  • Particolarità
  • Giradischi (non cambiadischi)
  • Tensioni di funzionamento
  • Alimentazione a corrente alternata (CA) / 110-295 Volt
  • Altoparlante
  • 3 altoparlanti
  • Potenza d'uscita
  • 15 W (max.)
  • Materiali
  • Mobile in legno
  • Radiomuseum.org
  • Modello: Supereterodina a 22 Valvole di B.Piasentin - Unknown - CUSTOM BUILT: Italy
  • Forma
  • Console di qualsiasi tipo
  • Annotazioni
  • L'apparecchio veniva denominato Supereterodina a 22 valvole, in quanto veniva inclusa la stabilizzatrice al neon LS150.

    Stadio premplificatore di Alta Frequenza equipaggiato con il gruppo AF Geloso 1925. Due stadi preamplificatori di media frequenza.
    Tre stadi di media frequenza, il primo ed il secondo dotati di trasformatori di media frequenza Geloso 703, il terzo con la media frequenza Geloso 705.
    Il tutto porta ad un totale di 12 circuiti accordati.
    Controllo Automatico di Volume con amplificazione separata.
    Onde Lunghe, onde Medie e 4 gamme di onde Corte.

    Bassa frequenza a due canali dedicati il primo alle basse/medie freqenze ed il secondo alle alte frequenze, con regolazione separata dei toni bassi/medi e dei toni alti.
    Altoparlante elettrodinamico diametro 36 cm per le frequenze basse/medie
    Due altoparlanti magnetodinamici diametro 16 cm per le alte frequenze.
    Risposta in frequenza quasi lineare da 50 a 10.000 Hz

    Alimentatore per la corrente anodica con due 5Y3 collegate ad un avvolgimento con presa centrale, ognuna ad un capo dell'avvolgimento, con i 2 anodi in parallelo.
    Il circuito con la AZ1 serve per la polarizzazione fissa dello stadio finale.

    Due giradischi.
     

     

  • Bibliografia
  • -- Original-techn. papers. (L'Antenna nn 7-8-9-10 aprile maggio 1947)
  • Autore
  • Modello inviato da Pier Antonio Aluffi. Utilizzare "Proponi modifica" per inviare ulteriori dati.

 Collezioni | Musei | Letteratura

 Forum