cit 5210
Watt Radio; Torino
- Paese
- Italy
- Produttore / Marca
- Watt Radio; Torino
- Anno
- 1960–1965
- Categoria
- Radio (o sintonizzatore del dopoguerra WW2)
- Radiomuseum.org ID
- 118792
Clicca sulla miniatura dello schema per richiederlo come documento gratuito.
- Numero di transistor
- 6
- Principio generale
- Supereterodina (in generale)
- N. di circuiti accordati
- 5 Circuiti Mod. Amp. (AM)
- Gamme d'onda
- Solo onde medie (OM).
- Tensioni di funzionamento
- Batterie a secco / 9 Volt
- Altoparlante
- AP magnetodinamico (magnete permanente e bobina mobile) / Ø 5.7 cm = 2.2 inch
- Potenza d'uscita
- 0.08 W (qualità ignota)
- Materiali
- Plastica (non bachelite o catalina)
- Radiomuseum.org
- Modello: cit [5210] - Watt Radio; Torino
- Forma
- Tascabile (portatile molto piccola), < 20 cm
- Dimensioni (LxAxP)
- 109 x 70 x 33 mm / 4.3 x 2.8 x 1.3 inch
- Annotazioni
-
Watt Radio Cit 8 semiconduttori.
Colori disponibili: beige, avorio, grigio, rosso, blu (quest'ultimo indicato solo a partire dal Catalogo ANIE N.7 del 1961-62). Borsa in pelle e auricolare a richiesta.La WATT RADIO produsse due tipi di chassis per il suo modello cit.
Il 1° tipo è quello che monta i transistor elencati nel catalogo ANIE N.6 del 1960-61 e indicati in tutti gli schemi ricorrenti e qui già indicati nei tipi: OC44, 2xOC45, OC71, 2XOC72.
Il 2° tipo, come indicano i cataloghi ANIE dal N.7 e fino a tutto il N.10 (del biennio 1964-65) al posto dei suddetti transistor monta sempre i tipi OC170 e 2XOC169 nella sezione a radiofrequenza. I transistor in audiofrequenza che si incontrano in questo secondo telaio sono: l'OC71 o l'OC75 o OC75N utilizzati quali pilota; 2XOC74 al posto degli OC72 quali finali di potenza. Nel 2° tipo di telaio non c'è il diodo smorzatore, indicato nello schema ricorrente del cit con la sigla D1.
I due telai del cit differiscono per il diverso disegno delle piste del circuito stampato come si nota chiaramente nelle foto nuove che aggiungo al presente modello. Inoltre il 1° chassis riporta la scritta "WR" stampata verticalmente a sinistra del condensatore variabile di sintonia. Il 2° chassis riporta la stessa sigla "WR" stampata invece sopra l'alberino di comando del condensatore variabile e sotto di esso anche il numero 5210.
Available in beige, ivory, grey, red and blue colour (blue only listed starting from Catalogo ANIE n.7, 1961-62). Leather bag and earphone were optional.
- Peso netto
- 0.3 kg / 0 lb 10.6 oz (0.661 lb)
- Prezzo nel primo anno
- 20,000.00 ITL
- Fonte dei dati
- Catalogo ANIE
- Bibliografia
- Catalogo ANIE (Volumi: 6 (1960-61) + 7-8-9 and 10 (1964-65))
- Letteratura / Schemi (1)
- Guida Pratica Transistor Radios
- Autore
- Modello inviato da Enrico Bonisolo. Utilizzare "Proponi modifica" per inviare ulteriori dati.
- Altri modelli
-
In questo link sono elencati 194 modelli, di cui 143 con immagini e 148 con schemi.
Elenco delle radio e altri apparecchi della Watt Radio; Torino
Collezioni
Il modello cit fa parte delle collezioni dei seguenti membri.