Volksempfänger VE301 Dyn GW
Minerva-Radio (Radiola-Radioapparate und Bestandteile W. Wohleber & Co) ; Wien
- Paese
- Austria
- Anno
- 1938–1945
- Categoria
- Radio (o sintonizzatore del dopoguerra WW2)
- Radiomuseum.org ID
- 75352
Clicca sulla miniatura dello schema per richiederlo come documento gratuito.
- Numero di tubi
- 3
- Principio generale
- A reazione (con rigenerazione)
- N. di circuiti accordati
- 1 Circuiti Mod. Amp. (AM)
- Gamme d'onda
- Onde medie (OM) e onde lunghe (OL).
- Tensioni di funzionamento
- Alimentazione universale (doppia: CC/CA) / 110-220 Volt
- Altoparlante
- AP magnetodinamico (magnete permanente e bobina mobile)
- Materiali
- Bachelite
- Radiomuseum.org
- Modello: Volksempfänger VE301 Dyn GW - Minerva-Radio Radiola-
- Forma
- Soprammobile verticale (sviluppato in altezza; no cattedrale, sin decorazioni).
- Dimensioni (LxAxP)
- 273 x 320 x 190 mm / 10.7 x 12.6 x 7.5 inch
- Annotazioni
- Siehe auch Deutschland. Normalerweise nur unter Gemeinschaftserzeugnisse geführt.
- Fonte dei dati
- Radiokatalog Band 2, Ernst Erb
- Autore
- Modello inviato da Konrad Birkner † 12.08.2014. Utilizzare "Proponi modifica" per inviare ulteriori dati.
- Altri modelli
-
In questo link sono elencati 631 modelli, di cui 568 con immagini e 450 con schemi.
Elenco delle radio e altri apparecchi della Minerva-Radio (Radiola-Radioapparate und Bestandteile W. Wohleber & Co) ; Wien
Collezioni
Il modello Volksempfänger fa parte delle collezioni dei seguenti membri.
Discussioni nel forum su questo modello: Minerva-Radio: Volksempfänger VE301 Dyn GW
Argomenti: 1 | Articoli: 1
Dovendo ripristinare il funzionamento della radio, mi sono imbattuto nella difficoltà di reperire le lampadine della scala parlante sopratutto necessarie per l'alimentazione dei filamenti delle valvole.
La soluzione adottata è stata quella di sostituire le due lampadine da 10 V 0,05 A con due lampadine "telefoniche" a slittino da 12 V a basso assorbimento40 mA e quindi utilizzare un apposito derivatore di corrente "shunt" per adattare l'assorbimebto di corrente (40 mA) alle reali necessità (50 mA).
Evidenzio che la maggior c.d.t. proovocata dalle due lampadine, 12+12 = 24V rispetrto ai dati di fabbrica 10+10V=20V, detetrminano una variazione di tensione di riscaldamento inferiore al 2%, valore trascurabile rispetto alla variazione di rete normalmente accettata (10%).
Nelle foto evidenzio una delle possibili soluzioni realizzative.
Biagio
Allegati
- due tipi di lampadine 12V 0,05A (80 KB)
- dissaldare il bulbo (78 KB)
- il bulbo della lampadina (81 KB)
- assemblagio del bulbo sullo zoccolo E10 (86 KB)
- saldatura e blocco del bulbo (57 KB)
- lavoro ultimato (68 KB)
- schema elettrico (114 KB)
Biagio Laureti, 10.Jul.13