L'Alfiere 2 (II) BI471/A

Philips Italy; Milano (MI)

  • Anno
  • 1957/1958
  • Categoria
  • Radio (o sintonizzatore del dopoguerra WW2)
  • Radiomuseum.org ID
  • 103940

Clicca sulla miniatura dello schema per richiederlo come documento gratuito.

 Specifiche tecniche

  • Numero di tubi
  • 7
  • Principio generale
  • Supereterodina (in generale); ZF/IF 460/10700 kHz
  • Gamme d'onda
  • Onde medie (OM), corte (OC) e FM.
  • Tensioni di funzionamento
  • Alimentazione a corrente alternata (CA) / 110-220 Volt
  • Altoparlante
  • AP magnetodinamico (magnete permanente e bobina mobile) / Ø 16 cm = 6.3 inch
  • Potenza d'uscita
  • 2.5 W (qualità ignota)
  • Materiali
  • Plastica o bachelite
  • Radiomuseum.org
  • Modello: L'Alfiere 2 BI471/A - Philips Italy; Milano MI
  • Forma
  • Soprammobile con pulsantiera/tastiera.
  • Dimensioni (LxAxP)
  • 512 x 355 x 225 mm / 20.2 x 14 x 8.9 inch
  • Annotazioni
  • Altoparlante tipo 4924068, 3W 5 ohm (AD9744X);controllo volume con presa fisiologica (loudness)

    Serie ANIE MF.

  • Peso netto
  • 8.2 kg / 18 lb 1 oz (18.062 lb)
  • Prezzo nel primo anno
  • 42,000.00 ITL
  • Letteratura / Schemi (1)
  • -- Original-techn. papers. (Servizio Philips per laboratori)
  • Autore
  • Modello inviato da Rino Ferro † 2008. Utilizzare "Proponi modifica" per inviare ulteriori dati.

 Collezioni | Musei | Letteratura

Collezioni

Il modello L'Alfiere 2 (II) fa parte delle collezioni dei seguenti membri.

 Forum

Discussioni nel forum su questo modello: Philips Italy;: L'Alfiere 2 BI471/A

Argomenti: 1 | Articoli: 7

Ho acquistato questa radio per motivi sentimentali perchè è stata una radio di famiglia, la prima ad FM. Solita routine, ho sostituito tutti i condensatori elettrolitici e quasi tutti quelli a carta,tranne uno incuneato in un angolo impossibile. Ho rifatto la funicella della scala parlante, che per questo modello è un vero incubo e la radio è ritornata alle origini tranne per uno strano rumore allo spegnimento che si verifica dopo che l'apparecchio è rimasto acceso per almeno mezzora. E' un rumore cupo come di un condensatore che si scarica lentamente. Da premettere che la radio è stata "riparata" precedentemente da un tecnico non molto preparato, pertanto questo problema potrebbe essere preesistente e non dovuto alle mie sostituzioni, effettuate tutte con componenti uguali nelle capacità. Mi sapete dare una spiegazione per questo problema? Come ultima considerazione ho notato che le tensioni anodiche sono tutte maggiori di una trentina di volt rispetto ai dati philips ma ho una tensione di rete di 230 volt, è questo il motivo? Concludo dicendo che sono un autodidatta e nella vita mi sono occupato di questioni completamente diverse dalla radiotecnica, quindi ogni suggerimento è prezioso.

                                        Buona estate a tutti

                                         Giordano De Vita

 

Giordano De Vita, 21.Jul.12

Weitere Posts (7) zu diesem Thema.