L'Alfiere 2 (II) BI471/A
Philips Italy; Milano (MI)
- País
- Italia
- Fabricante / Marca
- Philips Italy; Milano (MI)
- Año
- 1957/1958
- Categoría
- Radio - o Sintonizador pasado WW2
- Radiomuseum.org ID
- 103940
Haga clic en la miniatura esquemática para solicitarlo como documento gratuito.
- Numero de valvulas
- 7
- Principio principal
- Superheterodino en general; ZF/IF 460/10700 kHz
- Gama de ondas
- OM, OC y FM
- Tensión de funcionamiento
- Red: Corriente alterna (CA, Inglés = AC) / 110-220 Volt
- Altavoz
- Altavoz dinámico (de imán permanente) / Ø 16 cm = 6.3 inch
- Potencia de salida
- 2.5 W (unknown quality)
- Material
- Inyectado (se desconoce si bakelita o plástico).
- de Radiomuseum.org
- Modelo: L'Alfiere 2 BI471/A - Philips Italy; Milano MI
- Forma
- Sobremesa de botonera.
- Ancho, altura, profundidad
- 512 x 355 x 225 mm / 20.2 x 14 x 8.9 inch
- Anotaciones
-
Altoparlante tipo 4924068, 3W 5 ohm (AD9744X);controllo volume con presa fisiologica (loudness)
Serie ANIE MF.
- Peso neto
- 8.2 kg / 18 lb 1 oz (18.062 lb)
- Precio durante el primer año
- 42,000.00 ITL
- Procedencia de los datos
- Guida Pratica Antique Radio IV (2001)
- Documentación / Esquemas (1)
- -- Original-techn. papers. (Servizio Philips per laboratori)
- Autor
- Modelo creado por Rino Ferro † 2008. Ver en "Modificar Ficha" los participantes posteriores.
- Otros modelos
-
Donde encontrará 462 modelos, 394 con imágenes y 329 con esquemas.
Ir al listado general de Philips Italy; Milano (MI)
Colecciones
El modelo L'Alfiere 2 (II) es parte de las colecciones de los siguientes miembros.
Contribuciones en el Foro acerca de este modelo: Philips Italy;: L'Alfiere 2 BI471/A
Hilos: 1 | Mensajes: 7
Ho acquistato questa radio per motivi sentimentali perchè è stata una radio di famiglia, la prima ad FM. Solita routine, ho sostituito tutti i condensatori elettrolitici e quasi tutti quelli a carta,tranne uno incuneato in un angolo impossibile. Ho rifatto la funicella della scala parlante, che per questo modello è un vero incubo e la radio è ritornata alle origini tranne per uno strano rumore allo spegnimento che si verifica dopo che l'apparecchio è rimasto acceso per almeno mezzora. E' un rumore cupo come di un condensatore che si scarica lentamente. Da premettere che la radio è stata "riparata" precedentemente da un tecnico non molto preparato, pertanto questo problema potrebbe essere preesistente e non dovuto alle mie sostituzioni, effettuate tutte con componenti uguali nelle capacità. Mi sapete dare una spiegazione per questo problema? Come ultima considerazione ho notato che le tensioni anodiche sono tutte maggiori di una trentina di volt rispetto ai dati philips ma ho una tensione di rete di 230 volt, è questo il motivo? Concludo dicendo che sono un autodidatta e nella vita mi sono occupato di questioni completamente diverse dalla radiotecnica, quindi ogni suggerimento è prezioso.
Buona estate a tutti
Giordano De Vita
Giordano De Vita, 21.Jul.12